25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Nell'aprile prese parte alla liberazione <strong>di</strong> Imola e Me<strong>di</strong>cina. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 12/5/44 al<br />

14/4/45. Testimonianza in RB5. [O]<br />

Zini Nino, <strong>da</strong> Francesco ed Ermelin<strong>da</strong> Venturi; n. il 22/4/1925 a Monteveglio. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Tornitore. Militò nella 9ª brg S. Justa. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l<br />

10/10/43 alla Liberazione.<br />

Zini Oliviero, «Oliveti», <strong>da</strong> Evangelista e Severina Monari; n. il 9/5/1915 a Savigno. Nel 1943<br />

residente a Zola Predosa. Licenza elementare. Colono. Militò nel btg Zini della 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 25/8/44 alla Liberazione.<br />

Zini Orfeo, <strong>da</strong> Ciro e Rosa Cobalta; n. il 14/7/1923 a Mor<strong>da</strong>no; ivi residente nel 1943. Operaio<br />

meccanico. Militò nel btg Pianura della brg SAP Imola. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong><br />

sottotenente <strong>da</strong>ll'1/6/44 al 14/4/45.<br />

Zini Remo, <strong>da</strong> Silvio e Beatrice Bernar<strong>di</strong>; n. il 24/8/1899 a Mor<strong>da</strong>no. Meccanico. Iscritto al PCI. Il<br />

3/11/28 venne arrestato per avere insultato pubblicamente Mussolini. Il 17/1/29 fu prosciolto in<br />

istruttoria e liberato. Negli anni seguenti venne vigilato e il 22/2/41 ra<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>ll'elenco dei<br />

sovversivi. [O]<br />

Zini Violante, detta Iolan<strong>da</strong>, <strong>da</strong> Alfonso e Annunziata Tartarini; n. il 3/12/1903 a Me<strong>di</strong>cina.<br />

Casalinga. Il 22/2/25, quando abitava a Borgo Panigale (<strong>Bologna</strong>), fu arrestata per «apologià <strong>di</strong><br />

reato e incitamento all'o<strong>di</strong>o fra le classi», per avere approvato l'attentato contro Mussolini.<br />

Nuovamente arrestata, con altri antifascisti, il 28/12/25, il 24/2/26 venne prosciolta in istruttoria e<br />

liberata. In seguito subì perio<strong>di</strong>ci controlli sino al 16/7/1937 quando morì. [O]<br />

Ziosi Alfonso, <strong>da</strong> Alfonso e Cleonice Cotti; n. il 30/11/1920 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente<br />

nel 1943. Licenza elementare. Operaio elettricista. Prestò servizio militare in fanteria a U<strong>di</strong>ne <strong>da</strong>l<br />

20/9/42 all'1/9/43. Militò nel btg Marzocchi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong><br />

caponucleo e operò a S. Giovanni in Persiceto. Ferito. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong><br />

sergente <strong>da</strong>ll'1/1/44 alla Liberazione.<br />

Ziosi Alfredo, «Gino», <strong>da</strong> Vitaliano e Maria Barilli; n. il 30/4/1899 a Baricella. Nel 1943 residente<br />

a Minerbio. Colono. Militò nel btg Oriente della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a Minerbio.<br />

Ferito. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 15/1/44 alla Liberazione.<br />

Ziosi Ardelio, «Basetto», <strong>da</strong> Alfredo e Pia Carati; n. il 28/9/1923 a Malalbergo. Nel 1943 residente<br />

a Minerbio. 4ª elementare. Colono. Militò nel btg Oriente della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Minerbio. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'l/11/44 alla Liberazione.<br />

Ziosi Dino, <strong>da</strong> Raffaele e Giuseppina Brunelli; n. il 14/9/1904 a Malalbergo; ivi residente nel 1943.<br />

Bracciante. Collaborò a Malalbergo con la 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito.<br />

Ziosi Enrico, <strong>da</strong> Luigi; n. il 24/6/1889 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. 2ª elementare.<br />

Operaio. Fu attivo nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 25/2/45 alla Liberazione.<br />

Ziosi Fedele, «Negus», <strong>da</strong> Riccardo e Assunta Pavani; n. il 16/10/1917 ad Anzola Emilia. Nel 1943<br />

residente ad Argelato. Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare in artiglieria in Albania<br />

<strong>da</strong>l1'1/4/38 all'8/9/43 col grado <strong>di</strong> caporale maggiore. Militò nel <strong>di</strong>st <strong>di</strong> Castel Maggiore della 7ª brg<br />

GAP Gianni Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> plotone. Riconosciuto partigiano con il grado<br />

<strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>l 15/4/44 alla Liberazione.<br />

Ziosi Fioravante, <strong>da</strong> Alberto e Luigia Ferrari; n. il 18/5/1904 a Castello d'Argile. Muratore. Iscritto<br />

al PCI. Il 26/5/37 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale per propagan<strong>da</strong> a favore della Spagna<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!