25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/5/44 al 18/8/44. [B]<br />

Zucchini Iliano, «Leo», <strong>da</strong> Francesco Ugo e Maria Sarti; n.il 6/12/1922 a Molinella. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Fontaniere. Militò nella 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong> con<br />

funzione <strong>di</strong> vice commissario politico <strong>di</strong> compagnia. Mentre era con altri partigiani accasermato in<br />

una casa <strong>di</strong>sabitata <strong>di</strong> via Scandellara in attesa <strong>di</strong> entrare in azione fu sorpreso <strong>da</strong>llo scoppio<br />

improvviso delle munizioni e morì (con altri 12) il 18/4/1945, Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 9/9/43 al<br />

18/4/45. [AR]<br />

Zucchini Isauro, <strong>da</strong> Francesco Ugo e Maria Sarti; n. il 14/2/1921 a Molinella. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Calzolaio. Fu attivo nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> ed operò a<br />

Granarolo Emilia. Il fratello Iliano* cadde nella Resistenza. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'l/5/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zucchini Laura, «Clau<strong>di</strong>a», <strong>da</strong> Giovanni e Mafal<strong>da</strong> Lambertini; n. l’8/9/1924 a <strong>Bologna</strong>; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Operaia. Militò nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> con<br />

funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> compagnia. Riconosciuta partigiana con il grado <strong>di</strong> tenente <strong>da</strong>l<br />

2/4/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Lauro, «Achille», <strong>da</strong> Alfonso e Anna Masina; n. 1'8/1/1922 a Baricella; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Commesso. Prestò servizio militare in artiglieria a Firenze <strong>da</strong>ll'1/1<br />

all'agosto 1943. Militò nel btg Gotti della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> ed operò a Baricella.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/2/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Libero, <strong>da</strong> Enrico e I<strong>da</strong> Pancal<strong>di</strong>; n. il 14/2/1917 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Luci<strong>da</strong>tore. Collaborò a <strong>Bologna</strong> con la 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Il<br />

fratello Iliano* cadde nella Resistenza. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 19/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Loris, <strong>da</strong> Diego e Alberta Diolaiti; n.il 24/3/1921 a Minerbio. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Studente universitario. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando. Riconosciuto<br />

partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente <strong>da</strong>l 17/5/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Loris, <strong>da</strong> Luigi e Anna Rubini; n. il 6/2/1917 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. 2ª<br />

avviamento professionale. Droghiere. Prestò servizio militare in fanteria a Ravenna <strong>da</strong>l marzo 1939<br />

all'8/9/43 col grado <strong>di</strong> caporale maggiore. Militò nel btg Gotti della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e<br />

operò a Malalbergo. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'l/10/43 alla Liberazione.<br />

Zucchini Luciano, <strong>da</strong> Alfonso e Teresa Frabetti; n. il 17/1/1925 a Borgo Panigale (BO). Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaio tornitore. Militò in una brg della 1ª <strong>di</strong>v<br />

Piancenza. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Luigi, «Al professour e Giulio», <strong>da</strong> Quinto e Aldovina Magli; n.il 26/9/1915 a<br />

Malalbergo; ivi residente nel 1943. Laureato. Insegnante <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Iscritto al PCI. Fu uno dei<br />

primi organizzatori dei gruppi partigiani nella zona <strong>di</strong> Malalbergo, poi confluiti nella 2ª brg Paolo<br />

Garibal<strong>di</strong>. Nel <strong>di</strong>cembre 1944, quando Beltrando Pancal<strong>di</strong>* assunse il comando della brg, fu<br />

nominato vice commissario politico, con Elio Magri* commissario. Nell'aprile 1945, con lo<br />

sdoppiamento della brg e la nascita della 4a brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>, fu nominato commissario<br />

politico, dopo il passaggio <strong>di</strong> Magri alla nuova formazione. Il 21/4/45, durante l'insurrezione, restò<br />

ferito in uno scontro con i tedeschi in fuga verso il nord. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong><br />

maggiore <strong>da</strong>ll'1/2/44 alla Liberazione. [O]<br />

Zucchini Mario, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> ed Enrica Bortolotti; n. il 13/2/1920 a S. Giorgio <strong>di</strong> Piano; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio. Collaborò con il btg Tampellini della 2ª brg Paolo<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!