25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Cento. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> capitano <strong>da</strong>ll'1/11/43 alla Liberazione.<br />

Zuppiroli Efisio, <strong>da</strong> Giovanni ed Ersilia Dotti; n. il 18/2/1902 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Infermiera. Militò nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Monterenzio. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/4/44 alla Liberazione.<br />

Zuppiroli Emilio, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Anna Vannini; n. il 17/9/1905 a Me<strong>di</strong>cina. Nel 1943 residente a<br />

Castel S. Pietro Terme. 3ª elementare. Colono. Prestò servizio militare in artiglieria a Sacile (UD)<br />

<strong>da</strong>l 25/5/25 al 24/9/26. Militò nella 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong> e operò a Castel S. Pietro Terme.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 4/4/44 alla Liberazione.<br />

Zuppiroli Enzo, <strong>da</strong> Antonio e Luigia Monari; n. il 28/11/1909 a Minerbio.Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. 3ª elementare. Tranviere. Prestò servizio militare in artiglieria nei Balcani e in URSS <strong>da</strong>l<br />

1941 al 1943. Fu attivo a Minerbio nel btg Oriente della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

patriota <strong>da</strong>l 1944 alla Liberazione.<br />

Zuppiroli Enzo, «Gator», <strong>da</strong> Enrico e Bianca Regazzi; n. il 28/5/1924 a Me<strong>di</strong>cina; ivi residente nel<br />

1943. 3ª elementare. Operaio. Militò nel <strong>di</strong>st Me<strong>di</strong>cina della 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong> con<br />

funzione <strong>di</strong> coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> compagnia. Venne incarcerato a Casola Valsenio (RA) <strong>da</strong>l 25/5 al 3/6/44.<br />

Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente <strong>da</strong>ll'1/2/44 alla Liberazione.<br />

Zuppiroli Gaetano, <strong>da</strong> Vincenzo e Maria Dovesi; n. il 14/10/1889 a Castel Maggiore. Tranviere.<br />

Iscritto al PCI. Negli ultimi giorni del 1938 fu arrestato, con altri 76 militanti antifascisti, e accusato<br />

<strong>di</strong> «associazione e propagan<strong>da</strong> sovversiva». Deferito al Tribunale speciale il 16/6/39, il 21/7 fu<br />

con<strong>da</strong>nnato a 5 anni <strong>di</strong> carcere e a 2 <strong>di</strong> vigilanza speciale. Fu liberato, in <strong>da</strong>ta imprecisata, nel 1941.<br />

[C-O]<br />

Zuppiroli Giancarlo, <strong>da</strong> Alessandro e Amedea Tassoni; n. il 28/8/1925 a Minerbio; ivi residente<br />

nel 1943. Operaio imbianchino. Collaborò con la 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

benemerito <strong>da</strong>l 10/10/44 alla Liberazione.<br />

Zuppiroli Giuseppe, <strong>da</strong> Costantino e Regina Ziosi; n. 1'8/4/1890 a Malalbergo. Bracciante. Il<br />

26/5/1926 venne ucciso a sassate <strong>da</strong> una squadra <strong>di</strong> fascisti ad Altedo (Malalbergo). [AR-O]<br />

Zuppiroli Giuseppe, <strong>da</strong> Vincenzo e Maria Passatempi; n. il 7/9/1897 a Me<strong>di</strong>cina. Commerciante.<br />

Iscritto al PSI. Nel 1920 fu capolega dei braccianti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e ricoprì la carica <strong>di</strong> assessore<br />

comunale. Nello stesso periodo subì due lievi con<strong>da</strong>nne perché trovato in possesso <strong>di</strong> rivoltella<br />

senza avere il permesso. Nel 1923 «Per tema <strong>di</strong> rappresaglie <strong>da</strong> parte dell'elemento fascista», come<br />

si legge in un rapporto della polizia, espatriò clandestinamente in Svizzera. Alla fine del 1926, per<br />

quanto latitante, fu deferito al Tribunale speciale, con altri 276 militanti antifascisti, per<br />

«ricostituzione del PCI, appartenenza allo stesso, propagan<strong>da</strong> comunista». Il 13/6/27 fu prosciolto<br />

in istruttoria. Nel 1928, a causa della sua attività politica, fu espulso <strong>da</strong>lla Svizzera e si recò in<br />

Francia. Sempre per la sua attività politica, segnalata <strong>da</strong>lle autorità consolari, nel 1930 venne<br />

emesso un man<strong>da</strong>to <strong>di</strong> arrestò, nel caso fosse rientrato in Italia. Nel 1939 - poiché si riteneva che<br />

avesse preso parte alla guerra civile spagnola - fu sche<strong>da</strong>to e classificato comunista. Le autorità<br />

consolari lo sottoposero a controlli perio<strong>di</strong>ci, l'ultimo dei quali il 26/5/42. [O]<br />

Zuppiroli Luciano, <strong>da</strong> Giuseppe ed Elisabetta Roncarati; n. il 3/1/1924 a Crevalcore. Elettricista.<br />

Fu attivo in provincia <strong>di</strong> Parma nella brg Julia GL. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'1/3/45 alla<br />

Liberazione.<br />

Zuppiroli Mario, <strong>da</strong> Alessandro ed Enrica Gottar<strong>di</strong>; n. il 6/9/1926 a <strong>Bologna</strong>. Nel 1943 residente a<br />

Calderara <strong>di</strong> Reno. Licenza elementare. Sarto. Militò nel btg Armaroli della 63 a brg Bolero<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!