25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

arrestato per motivi <strong>di</strong> pubblica sicurezza e trattenuto alcuni giorni. L'8/4/34 venne nuovamente<br />

arrestato, per avere insultato pubblicamente la <strong>di</strong>nastia dei Savoia e Mussolini, e deferito al<br />

Tribunale speciale. Il 22/5/34 fu rinviato alla magistratura or<strong>di</strong>naria. Non si conosce l'esito del<br />

processo. [O]<br />

Zoccadelli Giuseppe, <strong>da</strong> Lodovico ed Ernesta Pizzirani; n. il 7/1/1919 a Zocca (MO). Nel 1943<br />

residente ad Anzola Emilia. 4ª elementare. Mezzadro. Prestò servizio militare nei granatieri in<br />

Grecia <strong>da</strong>l 3/4/39 all'8/9/43. Militò nel btg Marzocchi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> con funzione<br />

<strong>di</strong> caposquadra ed operò ad Anzola Emilia. Tramite Raffaele Bul<strong>di</strong>ni* venne in contatto con il<br />

movimento resistenziale organizzato ed operante nella zona <strong>di</strong> Anzola Emilia. La loro casa,<br />

frequentata <strong>da</strong> Antonio Marzocchi*, Nerio Nanetti*, Onelio Monteventi*, <strong>di</strong>venne base partigiana.<br />

Inizialmente i partigiani furono ospitati nei campi e successivamente fu costruito un rifugio lontano<br />

<strong>da</strong>ll'abitazione per non destare sospetti. Il 5/12/44 durante il rastrellamento <strong>di</strong> Amola (S. Giovanni<br />

in Persiceto), avvertito <strong>da</strong> una staffetta, riuscì a sfuggire alla cattura nascondendosi con altri<br />

partigiani nel rifugio, dopo aver messo in salvo armi e munizioni. Successivamente i nazifascisti<br />

continuarono a perquisire l'abitazione <strong>da</strong> cui asportarono molti viveri. Fino al febbraio 1945, per<br />

questi continui rastrellamenti le fila della resistenza furono sconvolte e solo con la primavera si<br />

poterono riallacciare i rapporti con l'organizzazione partigiana. Riconosciuto partigiano con il grado<br />

<strong>di</strong> maresciallo <strong>da</strong>l 10/5/44 alla Liberazione. [AQ] Testimonianza in Anzola: un popolo nella<br />

Resistenza, a cura <strong>di</strong> A. e L. Graziosi, Anzola, 1989.<br />

Zoccadelli Umberto, «Alberto, Ivan», <strong>da</strong> Lodovico ed Ernesta Pizzirani; n. il 18/10/1925 a Zocca<br />

(MO). Nel 1943 residente ad Anzola Emilia. Licenza elementare. Mezzadro. Prestò servizio militare<br />

in Liguria nella <strong>di</strong>v Julia sul finire del 1943 venne inviato a <strong>Bologna</strong> per trasportare a Genova un<br />

carico <strong>di</strong> cavalli. Deciso a <strong>di</strong>sertare, concordò con il fratello Giuseppe* la fuga, avvenuta mentre<br />

transitava per Anzola Emilia presso il ponte Samoggia, concor<strong>da</strong>ta con Onelio Monteventi*. Militò<br />

nel btg Marzocchi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò nella zona <strong>di</strong> Anzola Emilia. Il 5/12/44,<br />

avvertito <strong>da</strong> una staffetta del rastrellamento in corso nella zona <strong>di</strong> Amola (S. Giovanni in Persiceto),<br />

fuggì nei campi, ma venne catturato mentre attraversava il campo della famiglia Mangelli. Venne<br />

deportato in campo <strong>di</strong> concentramento <strong>da</strong> cui rientrò il 26/4/45. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/1/44<br />

alla Liberazione. [AQ]<br />

Zoccoli Antonio, <strong>da</strong> Luigi e Maria Tioli; n. il 9/6/1888 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. Laureato<br />

in giurisprudenza. Avvocato. Iscritto al PLI. Interventista, nonostante fosse stato riformato, durante<br />

il primo conflitto mon<strong>di</strong>ale si arruolò come volontario. Partecipò alla battaglia <strong>di</strong> Caporetto e, per i<br />

suoi meriti, fu decorato sul campo con me<strong>da</strong>glia al valor militare ed ebbe la promozione a capitano.<br />

Progressista e repubblicano, vicino alle posizioni gobettiane, durante il congresso costitutivo del<br />

PLI a <strong>Bologna</strong> del 1922 sostenne la necessità <strong>di</strong> compiere ogni sforzo per la <strong>di</strong>fesa degli istituti<br />

democratici, opponendosi alla fusione del gruppo liberale bolognese con il PNF. Antifascista, non<br />

prese mai la tessera, e nel 1934 fu escluso <strong>da</strong>ll'albo degli amministratori giu<strong>di</strong>ziari. Ritiratosi <strong>da</strong>lla<br />

professione, continuò a intrattenere rapporti <strong>di</strong> amicizia con sicuri antifascisti colleghi <strong>di</strong><br />

professione: Fulvio Milani*, Roberto Vighi*, Faldella ed altri. Dopo 1'8/9/43, tramite l'avv.<br />

Faldella, entrò in contatto con Tito Carnacini* e si impegnò nella ricostituzione del PLI bolognese.<br />

Assertore della partecipazione <strong>di</strong> tutti i partiti politici ai CLN, nel luglio 1944 ebbe un incontro con<br />

Paolo Betti* che gli illustrò gli scopi del CLN. Successivamente si incontrò con Verenin Grazia*<br />

che sollecitò l'adesione del PLI al CLN. Ebbe contatti anche con Angelo Salizzoni* al Circolo della<br />

caccia. Entrato nel CLN, nel settembre 1944, assunse la carica <strong>di</strong> presidente che, - come ha<br />

ricor<strong>da</strong>to Grazia - <strong>di</strong>resse «con de<strong>di</strong>zione, fermezza ed eccezionale spregiu<strong>di</strong>catezza, facendo della<br />

regola dell'unanimità l'uso più positivo e costruttivo». Dotato <strong>di</strong> equilibrio e serenità, fu sempre<br />

pronto a riportare la <strong>di</strong>scussione nell'alveo più sereno. Fu suo merito se ogni decisione unanime<br />

apparve «quasi come conclusione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito senza che nessuno avesse mai l'impressione <strong>di</strong><br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!