25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

(Carpi - MO) e successivamente nel carcere militare <strong>di</strong> Peschiera del Gar<strong>da</strong> (VR). Il 18 successivo<br />

fu deportato, con numerosi altri, nel campo <strong>di</strong> concentramento <strong>di</strong> Enigsdorf nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Brandeburgo (Germania) e costretto al lavoro in una acciaieria. Nella notte del 21/4/45 il campo fu<br />

raggiunto <strong>da</strong>i sol<strong>da</strong>ti dell'Armata rossa e, nei giorni seguenti, tutti i deportati furono rastrellati a<br />

Buckov a nord <strong>di</strong> Berlino. Il 22/9/45 venne rimpatriato. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'1/3 al 7/10/44.<br />

[AR]<br />

Zanna Rino, «Toro», <strong>da</strong> Giovanni e Alfonsina Marchioni; n. il 12/6/1924 a Gaggio Montano; ivi<br />

residente nel 1943. Operaio meccanico. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando con funzione<br />

<strong>di</strong> ispettore <strong>di</strong> compagnia. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 21/9/44 alla Liberazione.<br />

Zanna Servilio, <strong>da</strong> Celso ed Ersilia Rossi; n. il 9/1/1912 a Marzabotto; ivi residente nel 1943. 4ª<br />

elementare. Operaio. Prestò servizio militare negli autieri a Taranto <strong>da</strong>l 12/10/41 all'8/9/43 col<br />

grado <strong>di</strong> caporale. Fu attivo a Marzabotto nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota<br />

<strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zanna Tarvino, <strong>da</strong> Giusto; n. il 9/12/1925 a Castello <strong>di</strong> Serravalle. Nel 1943 residente a <strong>Bologna</strong>.<br />

Collaborò con la 6ª brg Giacomo. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l settembre 1944 alla Liberazione.<br />

Zannarini Liliana, «Katia», <strong>da</strong> Giovanni e Irene Alberghini; n. il 26/10/1923 a Pieve <strong>di</strong> Cento<br />

(FE); ivi residente nel 1943. 4ª elementare. Commessa. Militò nel btg Ga<strong>da</strong>ni della 2ª brg Paolo<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Pieve <strong>di</strong> Cento. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zannarini Gilio, <strong>da</strong> Vito e Silvia Cassarini; n. l'11/9/1919 a Pieve <strong>di</strong> Cento (FE); ivi residente nel<br />

1943. Bracciante. Militò nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/11/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zannarini Loris, «Flaminio», <strong>da</strong> Giovanni e Irene Alberghini; n. il 13/4/1926 a Pieve <strong>di</strong> Cento<br />

(FE); ivi residente nel 1943. 3ª elementare. Calzolaio. Militò nel btg Ga<strong>da</strong>ni della 2ª brg Paolo<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Pieve <strong>di</strong> Cento. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sergente maggiore<br />

<strong>da</strong>ll’1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zannarini Primo, <strong>da</strong> Vito e Livia Cassarini; n. il 2/10/191 la Pieve <strong>di</strong> Cento (FE); ivi residente nel<br />

1943. 3ª elementare. Canapino. Prestò servizio militare in artiglieria a Modena <strong>da</strong>l 20/2 al 10/8/41.<br />

Militò nel btg Ga<strong>da</strong>ni della 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong> e operò a Pieve <strong>di</strong> Cento. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zanni Aldo, «Orlando», <strong>da</strong> Adolfo e Ancilla Gran<strong>di</strong>; n. il 6/5/1915 a Savignano sul Panaro (MO).<br />

Nel 1943 residente a Crevalcore. Licenza elementare. Colono. Prestò servizio militare in fanteria a<br />

Modena <strong>da</strong>l 9 al 27/8/43. Militò nella brg Pini-Valenti della 2ª <strong>di</strong>v Modena Pianura ed operò a<br />

Crevalcore. Venne incarcerato a <strong>Bologna</strong> <strong>da</strong>l 15 al 30/12/44. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/5/44 al<br />

30/4/45.<br />

Zanni Anselmo, «Tom», <strong>da</strong> Armando e Adele Cevenini; n. il 27/1/1926 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Diploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore. Impiegato. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 30/5/44 al 22/11/44.<br />

Zanni Antonio, <strong>da</strong> Pio e Maria Angiola Guiduzzi; n. l’8/9/1926 a Vergato; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Operaio. Militò nella brg Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò<br />

sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/3/44 al 30/4/45.<br />

Zanni Arnaldo, «Bimbo», <strong>da</strong> Aristide; n. il 25/5/1928 a Frignano sulla Secchia (MO). Nel 1943<br />

residente a Castel d'Aiano. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando e operò sull'Appennino<br />

tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 3/5/44 al 30/4/45.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!