25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

a Castel del Rio. 2ª elementare. Colono. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> ed operò a<br />

Castel del Rio. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/4/44 all’1/10/44.<br />

Zini Giovanni, <strong>da</strong> Evangelista e Severina Monari; n. il 29/2/1928 a Monte S. Pietro. Nel 1943<br />

residente a Zola Predosa. Licenza elementare. Colono. Militò nel btg Zini della 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Zola Predosa. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 26/8/44 alla Liberazione.<br />

Zini Giuseppe, «Vitto», <strong>da</strong> Luigi e Dionisia Magnani; n. il 19/8/1927 a Formiggine (MO). Nel<br />

1943 residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Vetrinista. Militò nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 2/7/44 alla Liberazione.<br />

Zini Giuseppe, <strong>da</strong> Luigi e Rosa Maiorelli; n. il 20/1/1911 a Firenzuola (FI); ivi residente nel 1943.<br />

Colono. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 2/11/43 al<br />

28/10/44.<br />

Zini Giuseppina, <strong>da</strong> Evangelista e Severina Monari; n. il 26/1/1921 a Savigno. Nel 1943 residente<br />

a Zola Predosa. Colona. Collaborò a Savigno con la 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta<br />

benemerita <strong>da</strong>l settembre 1943 alla Liberazione.<br />

Zini Goliardo, «Ebreus», <strong>da</strong> Antonio e Amelia Fortuzzi; n. il 13/1/1925 a Zola Predosa; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Calzolaio. Militò nel btg Zini della 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Zola Predosa. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/11/44 alla Liberazione.<br />

Zini Guido, <strong>da</strong> Cesare e Argia Degli Esposti; n. 1'8/7/1920 a Grizzana; ivi residente nel 1943.<br />

Colono. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/7/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zini Jole, <strong>da</strong> Luigi e Anna Tosi; n. il 17/7/1925 a Castel S. Pietro Tenne. Nel 1943 residente ad<br />

Anzola Emilia. Licenza elementare. Casalinga. Militò nel btg Sergio della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong><br />

ed operò ad Anzola Emilia. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zini Lionello, «Nello», <strong>da</strong> Giovanni ed Ermelin<strong>da</strong> Franceschini; n. il 18/8/1910 a Monteveglio. Nel<br />

1943 residente a Crespellano. Bracciante. Militò nella 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Crespellano. Il 2/7/1944 fu prelevato <strong>da</strong>i fascisti, mentre si trovava nella sua abitazione, torturato e<br />

ucciso. Il suo nome è stato <strong>da</strong>to a un btg della 63ª brg. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 18/9/43 al<br />

2/7/44. [O]<br />

Zini Maria, <strong>da</strong> Adelmo e Letizia Rossi; n. il 15/8/1920 a Pianoro. Nel 1943 residente a Porretta<br />

Terme. Diploma <strong>di</strong> istituto magistrale. Insegnante. Collaborò con la brg Stella rossa Lupo.<br />

Riconosciuta benemerita <strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Zini Marino, <strong>da</strong> Giulio e Agata Tabellini; n. il 10/4/1904 a Sala Bolognese. Nel 1943 residente a<br />

Bazzano. Licenza elementare. Colono. Collaborò a Sala Bolognese con il btg Sozzi della 63ª brg<br />

Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 15/6/44 alla Liberazione.<br />

Zini Mario, «Trovato», <strong>da</strong> Evangelista e Severina Monari; n. il 26/12/1913 a Savigno. Nel 1943<br />

residente a Zola Predosa. Licenza elementare. Colono. Militò nel btg Zini della 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Zola Predosa. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 3/6/44 alla Liberazione.<br />

Zini Nerino, <strong>da</strong> Remo e Maria Contavalli; n. il 16/11/1914 a Me<strong>di</strong>cina; ivi residente nel 1943. 3ª<br />

elementare. Bracciante. Militò nel btg <strong>di</strong> Libero Golinelli* della 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e<br />

operò sull'Appennino tosco-emiliano. Nel settembre 1944 il suo btg, dopo avere attraversato la linea<br />

del fronte, fu riarmato <strong>da</strong>gli americani. Per tutto l'inverno 1944-45 tenne la linea a Borgo<br />

Tossignano, mentre i tedeschi stavano in alto a Tossignano. Gli scontri furono quasi quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!