25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Zani Guido, <strong>da</strong> Ettore e Ermelin<strong>da</strong> Tarabusi; n. il 16/4/1925 a Ozzano Emilia. Nel 1943 residente a<br />

Budrio. 3ª elementare. Operaio. Militò nel btg Pasquali della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Budrio. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 26/7/44 alla Liberazione.<br />

Zani Lina, <strong>da</strong> Gustavo e Amelia Tomasini; n. il 22/10/1908 a Monteveglio; ivi residente nel 1943.<br />

Casalinga. Militò nella 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 10/4/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zani Mario, <strong>da</strong> Giuseppe e Virginia Pedretti; n. il 2/12/1906 a Pianoro; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Tappezziere. Militò nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Monterenzio e a Monte delle Formiche. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'l/10/43 alla Liberazione.<br />

Zani Nicola, «Beppe», <strong>da</strong> Enrico e Maria Tabanelli; n. il 29/12/1917 a Cotignola (RA). Nel 1943<br />

residente a Malalbergo. Colono. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/8/44 alla Liberazione.<br />

Zani Nino, <strong>da</strong> Enrico e Carolina Fabi; n. il 13/5/1894 a Imola; ivi residente nel 1943. Impiegato,<br />

Iscritto al PSI e poi al PCI. Fu segnalato nel 1913, quando era segretario della FGSI <strong>di</strong> Imola, per la<br />

sua attività e propagan<strong>da</strong> antimilitarista. Il 2/10/26 venne arrestato, con altri 276 militanti<br />

antifascisti imolesi, e deferito al Tribunale speciale con l'accusa <strong>di</strong> «ricostituzione del PCI,<br />

appartenenza allo stesso, propagan<strong>da</strong> comunista». Il 2/5/27 fu scarcerato per mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi,<br />

come la maggior parte dei detenuti, e il 13/6 prosciolto in istruttoria perché le accuse si riferivano<br />

agli anni precedenti l'entrata in vigore delle leggi eccezionali. Il 28/11/40, quale ex combattente,<br />

chiese e non ottenne la tessera del PNF e nella sua pratica venne annotato: «È vigilato». Il 27/7/43<br />

fu uno dei promotori del Comitato unitario delle forze politiche antifasciste <strong>di</strong> Imola, detto anche<br />

Comitato delle opposizioni. Per questo motivo, dopo 1'8/9/43, il suo nome venne incluso nella lista<br />

dei 72 militanti antifascisti <strong>da</strong> arrestare, pre<strong>di</strong>sposta <strong>da</strong>l PFR <strong>di</strong> Imola. Subì due arresti: il 23/9 e il<br />

4/11/43. Restò in carcere un paio <strong>di</strong> mesi. [AR-O]<br />

Zani Renzo, «Cleto», <strong>da</strong> Livio e Ernesta Mattioli; n. il 29/9/1922 a S. Giovanni in Persiceto; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Bracciante. Prestò servizio militare in fanteria a Roma <strong>da</strong>l<br />

gennaio 1942 all'8/9/43. Militò nel btg Marzocchi, della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò a S.<br />

Giovanni in Persiceto. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/5/44 alla Liberazione.<br />

Zani Spartaco, <strong>da</strong> Alfonso e Argia Bonazzi; n. il 24/10/1924 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Impiegato. Militò nella 6ª brg Bixio e operò in Liguria. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/8/44 alla Liberazione.<br />

Zani Vittorina, <strong>da</strong> Ettore e Ermelin<strong>da</strong> Tarabusi; n. il 21/4/1927 a Ozzano Emilia. Nel 1943<br />

residente a Budrio. 3ª elementare. Operaia. Militò nel btg Pasquali della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e<br />

operò a Mezzolara (Budrio). Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zani Bertacchini Iris, <strong>da</strong> Massimo; n. nel 1903. Fu attiva nella 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuta patriota <strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zaniboni Anacleto, <strong>da</strong> Giuseppe e I<strong>da</strong> Rivoli; n. il 26/1/1904 a Me<strong>di</strong>cina. Cementista. A metà degli<br />

anni Venti fu espulso <strong>da</strong>lla MVSN e classificato comunista. Emigrato in Belgio nel 1930, rientrò<br />

alla vigilia della guerra d'Etiopia, alla quale prese parte con un reparto della MVSN. Non fu re<strong>di</strong>ato<br />

<strong>da</strong>ll'elenco dei sovversivi e in <strong>da</strong>ta 4/3/40 nella sua pratica si legge: «É vigilato». [O]<br />

Zaniboni Aurelio, «Billi», <strong>da</strong> Callisto e Giuseppina Dardoni; n. il 9/12/1926 a Me<strong>di</strong>cina. Nel 1943<br />

residente a Castel S. Pietro. 4ª elementare. Colono. Militò nel btg SAP della 66ª brg Jacchia<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Castel S. Pietro Terme. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/6/44 al 17/4/45.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!