25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Zacchi Amedeo, <strong>da</strong> Enrico e Argia Belletti; n. il 24/7/1904 a Monteveglio. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. 4ª elementare. Commesso. Prestò servizio militare a <strong>Bologna</strong> nella contraerea <strong>da</strong>l 16/5/40<br />

all'8/9/43. Fu attivo a Monteveglio nel btg Sozzi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

patriota <strong>da</strong>l 12/12/44 alla Liberazione.<br />

Zacchi Angela, <strong>da</strong> Rufillo e Cesira Garagnani; n. il 20/2/1907 a Monteveglio; ivi residente nel<br />

1943. Casalinga. Collaborò con la 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconsciuta benemerita <strong>da</strong>l 10/9/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zacchi Antonio, <strong>da</strong> Artemio ed Emma Ferri; n. il 18/7/1925 a Monteveglio; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Commesso. Collaborò a Monteveglio con la 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>ll'1/1/45 alla Liberazione.<br />

Zacchi Cesare, <strong>da</strong> Amena<strong>da</strong>bbo e Rita Rinal<strong>di</strong>; n. 1'8/11/1904 a Castello <strong>di</strong> Serravalle. Nel 1943<br />

residente a Bazzano. Licenza elementare. Colono. Prestò servizio militare nel genio a Castel<br />

Maggiore <strong>da</strong>l 1942 al 1943. Collaborò a Bazzano con il btg Sozzi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 15/6/44 alla Liberazione.<br />

Zacchi Dino, <strong>da</strong> Giuseppe e Nerina Scardovi; n. il 4/5/1927 a Castel S. Pietro Terme; ivi residente<br />

nel 1943. Licenza elementare. Meccanico. Militò nel btg SAP della 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong> e<br />

operò a Castel S. Pietro Terme. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/6/44 al 15/4/45.<br />

Zacchi Giorgio, <strong>da</strong> Giuseppe e I<strong>da</strong> Oca; n. l’11/7/1927 a Monteveglio. Nel 1943 residente a<br />

Castello <strong>di</strong> Serravalle. Licenza elementare. Colono. Militò nel btg Sesinnio della brg Corsini della<br />

<strong>di</strong>v Modena Montagna e opero sull'Appennino tosco-emiliano. Prese parte ai combattimenti <strong>di</strong><br />

Montespecchio (Montese - MO) del 4/11 e <strong>di</strong> Ponte della Piana dell'11/11/44. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>ll'l/10/44 al 30/4/45.<br />

Zacchi Guido, <strong>da</strong> Rufillo e Cesira Garagnani; n. il 16/10/1902 a Monteveglio. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. 3ª elementare. Ambulante. Militò nel btg Comando della brg Stella rossa Lupo e operò a<br />

Vado (Monzuno). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 15/9/43 alla Liberazione.<br />

Zacchi Luciano, «Orazio», <strong>da</strong> Raffaele e Elisa Casarini; n. il 16/9/1915 a Monteveglio; ivi<br />

residente nel 1943. 3ª elementare. Calzolaio. Prestò servizio militare in fanteria a U<strong>di</strong>ne <strong>da</strong>l 21/8/39<br />

all'8/9/43. Militò nel btg Artioli della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/8/44<br />

alla Liberazione.<br />

Zacchi Pietro, <strong>da</strong> Enrico e Argia Belletti; n. il 10/10/1906 a Monteveglio; ivi residente nel 1943.<br />

Collaborò a Monteveglio con la 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 20/12/44<br />

alla Liberazione.<br />

Zacchini Aristide, <strong>da</strong> Pietro e Giovannina Roversi; n. 1'8/9/1924 a Pieve <strong>di</strong> Cento (FE); ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Canapino. Prestò servizio militare nei bersaglieri a<br />

Gra<strong>di</strong>sca d'Isonzo (GO) <strong>da</strong>l 18/8 al 20/9/43. Militò nel btg Ga<strong>da</strong>ni della 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong> e<br />

operò a Pieve <strong>di</strong> Cento. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/11/43 alla Liberazione.<br />

Zacchini Bruno, <strong>da</strong> Lucio e Maria Roversi; n. il 6/5/1877 a Pieve <strong>di</strong> Cento (FE). Manovale. Iscritto<br />

al PSI. Segnalato <strong>da</strong>lla polizia nel 1912, per la sua attività politica, venne controllato prima e dopo<br />

1'avvento del fascismo. Nel 1936 fu ra<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>ll'elenco dei sovversivi. [O]<br />

Zacchini Dino, <strong>da</strong> Pompeo e Ersilia Sgherzi; n. il 9/11/1923 a Granarolo Emilia; ivi residente nel<br />

1943. Prestò servizio militare in fanteria e prese parte alla guerra in Jugoslavia. Dopo l'8/9/43 fu<br />

richiamato <strong>da</strong>ll'esercito della RSI. All'inizio del 1945, mentre si trovava in Piemonte, <strong>di</strong>sertò e<br />

militò nella brg Val Varaita della 2ª <strong>di</strong>v. GL. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 6/4/45 al 10/5/45.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!