30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Drammatica era anche la situazione <strong>de</strong>i giansenisti, la<br />

cui dottrina filocalvinista era già stata condannata nel 1713<br />

dalla bolla Unigenitus. Usciti malconci dallo scontro con i gesuiti<br />

(l'abbazia di Port-Royal venne distrutta nel 1710 da Luigi<br />

XIV), nel 1749 i giansenisti dovettero subire anche l'umiliazione<br />

<strong>de</strong>i billets <strong>de</strong> confession: una vera e propria sottomissione<br />

scritta alla sud<strong>de</strong>tta bolla che l'arcivescovo di Parigi preten<strong>de</strong>va<br />

da parte di tutti quei moribondi sospettati di giansenismo,<br />

senza la quale non avrebbero potuto ricevere l'assoluzione.<br />

Condannata dal parlamento parigino, la richiesta non mancò di<br />

suscitare seri tumulti presso il palazzo arcivescovile. Tuttavia<br />

il giansenismo poté pren<strong>de</strong>rsi la rivincita sulla Compagnia di<br />

Gesù (già disciolta però nel 1773), fon<strong>de</strong>ndosi, negli anni <strong>de</strong>lla<br />

rivoluzione, col «richerismo», un movimento di soldati semplici<br />

e caporali <strong>de</strong>l clero parrocchiale che rivendicava una gestione<br />

<strong>de</strong>mocratica e <strong>com</strong>unitaria <strong>de</strong>lla chiesa francese. E. Richer<br />

(1560-1631), sindaco <strong>de</strong>lla facoltà teologica di Parigi, fu<br />

appunto il primo a sostenere la pari dignità <strong>de</strong>i poteri di tutto il<br />

clero.<br />

Molto discriminata era anche la minoranza ebraica,<br />

concentrata soprattutto in Alsazia. I 40.000 ebrei pagavano<br />

imposte speciali d'ogni tipo (ad es. il prezzo <strong>de</strong>lla loro protezione<br />

al re, al vescovo, al feudatario locale, oppure per entrare<br />

in città loro inter<strong>de</strong>tte). Erano esclusi senza eccezione dai pubblici<br />

uffici. Talvolta il loro numero era limitato per legge (ad<br />

es. non più di 450 famiglie a Metz). Non potevano contrarre<br />

matrimonio coi cattolici e i diritti di cittadinanza venivano loro<br />

concessi solo dove potevano avanzare una richiesta di naturalizzazione<br />

in base al luogo di nascita, il che però non era facile.<br />

Per quanto riguarda il culto fruivano di maggiori libertà rispetto<br />

ai protestanti, essendo i<strong>de</strong>ologicamente meno temuti dai cattolici.<br />

I tempi tuttavia erano così maturi per una più generale e<br />

radicale affermazione <strong>de</strong>i diritti umani e civili, che la necessità<br />

di riconoscere un culto pubblico assolutamente libero a tutte le<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!