30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«dalla» religione). Il <strong>de</strong>creto <strong>de</strong>l 13 aprile 1790 che <strong>de</strong>finisce il<br />

criterio interpretativo <strong>de</strong>l sud<strong>de</strong>tto art. 10, precisa che l'Assemblea<br />

nazionale non poteva riconoscere esplicitamente il cattolicesimo<br />

<strong>com</strong>e «religione <strong>de</strong>lla nazione» e il suo culto <strong>com</strong>e «il<br />

solo culto pubblico autorizzato», per quanto - si aggiunge - la<br />

<strong>de</strong>vozione <strong>de</strong>ll'Assemblea a tale culto «non può essere messa<br />

in dubbio, dal momento in cui questo culto sta per diventare il<br />

più rilevante capitolo <strong>de</strong>lla spesa pubblica». In pratica il legislatore,<br />

subito dopo aver messo sullo stesso piano giuridico<br />

tutte le religioni, le distingue su quello politico.<br />

Questa ambiguità, tipica <strong>de</strong>ll'i<strong>de</strong>ologia borghese, sarà<br />

alla fonte di tutte le future contraddizioni nel rapporto fra Stato<br />

e chiesa: non solo perché la rivoluzione troverà sempre grandissima<br />

difficoltà ad affermare un proprio carattere laico e aconfessionale,<br />

ma anche perché i cattolici faranno di tutto per<br />

non per<strong>de</strong>re quei pochi privilegi che l'Assemblea aveva loro in<br />

un primo momento concesso.<br />

Va <strong>de</strong>tto tuttavia, con A. Soboul, che i costituenti, quali<br />

rappresentanti <strong>de</strong>lla nazione, si ritenevano autorizzati a riformare<br />

in modo <strong>de</strong>mocratico la chiesa e non pensavano a costruire<br />

un regime di separazione vero e proprio, che in quel<br />

momento sarebbe apparso <strong>com</strong>e un'i<strong>de</strong>a blasfema e anticristiana.<br />

Tanto è vero che nella <strong>com</strong>missione per redigere la Costituzione<br />

e la Dichiarazione <strong>de</strong>i diritti erano presenti non pochi<br />

prelati: dagli abati Sieyès e Grégoire ai vescovi Talleyrand, <strong>de</strong><br />

Lubersac, <strong>de</strong> la Luzerne, ecc. Resta <strong>com</strong>unque significativo<br />

che, nonostante una semplice allusione all'Essere supremo, non<br />

si faccia alcun riferimento, nel preambolo <strong>de</strong>lla Dichiarazione,<br />

ai «diritti di dio». Lo storico Mathiez l'ha giustamente sottolineato<br />

dicendo: «I principi <strong>de</strong>l 1789 si presentano <strong>com</strong>e un corpo<br />

di dottrina autosufficiente, che trae il proprio valore dall'evi<strong>de</strong>nza<br />

razionale e non dalla rivelazione. Così l'umanità pone<br />

se stessa <strong>com</strong>e suo proprio dio».<br />

Il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di «riformare» il cristianesimo spiega anche<br />

la <strong>de</strong>cisione di sospen<strong>de</strong>re l'emissione <strong>de</strong>i voti (giudicati con-<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!