30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uno condivisibile da tutti i francesi. In tal senso, se eccessi vi<br />

furono, ciò dipese dalla stretta dipen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>lla politica governativa<br />

dall'i<strong>de</strong>ologia, in materia di atteggiamento verso la religione.<br />

Una dipen<strong>de</strong>nza che si faceva più sentire ogni volta che<br />

nella società civile emergevano ten<strong>de</strong>nze clericali antirivoluzionarie.<br />

Senza queste ten<strong>de</strong>nze non si sarebbe verificata alcuna<br />

scristianizzazione, ma semmai la convivenza, problematica<br />

ma non impossibile, fra un culto pubblico obbligatorio e uno o<br />

più culti privati facoltativi.<br />

«Le misure contro i preti refrattari - ha scritto A. Soboul<br />

- rimasero in vigore e le chiese chiuse. Tuttavia, man mano<br />

che la reazione andava affermandosi, molti francesi rimpiangevano<br />

le antiche cerimonie religiose e i fe<strong>de</strong>li giunsero a<br />

reclamare l'apertura <strong>de</strong>lle chiese. Il culto civico, troppo intellettuale<br />

ed ora spogliato di ogni carattere patriottico e <strong>de</strong>mocratico,<br />

non poteva più infervorare i sanculotti». E così, poche<br />

settimane dopo la caduta di <strong>Robespierre</strong>, in numerosi punti<br />

<strong>de</strong>lla Francia si ri<strong>com</strong>inciò a celebrare la messa, si riaprirono i<br />

vecchi oratori, si vi<strong>de</strong>ro rientrare, nelle province di frontiera,<br />

non pochi preti emigrati. Tuttavia in molte altre province e soprattutto<br />

a Parigi si continuava a ghigliottinare, benché le amministrazioni<br />

non mettessero più lo zelo di prima nell'applicare<br />

i provvedimenti di scristianizzazione. Il recupero <strong>de</strong>lla libertà<br />

religiosa tardava dunque a farsi strada.<br />

Quando il vescovo costituzionale <strong>de</strong>putato alla Convenzione,<br />

H. B. Grégoire, propose, il 21 dicembre 1794, un<br />

<strong>de</strong>creto che sancisse la piena libertà di culto, in conformità alla<br />

Dichiarazione <strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>ll'uomo, non riuscì neppure a finire<br />

il suo discorso. «Declamare continuamente contro gli ecclesiastici<br />

- affermò il prelato -, anziché legarli alla repubblica per<br />

mezzo <strong>de</strong>ll'uguaglianza <strong>de</strong>i diritti, è un errore. [...] Un'opinione<br />

ce<strong>de</strong> ai lampi <strong>de</strong>i lumi, mai alla violenza. [...] Si può esigere<br />

dai membri <strong>de</strong>lla <strong>com</strong>pagine sociale altro dovere che quello di<br />

essere un buon cittadino? [...] Il governo non <strong>de</strong>ve adottare, e<br />

ancor meno salariare, alcun culto, sebbene <strong>de</strong>bba riconoscere a<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!