30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dice bene, a tale proposito, il domenicano Bernard<br />

Quelquejeu: «Anche se, sotto la spinta <strong>de</strong>lle società mo<strong>de</strong>rne,<br />

occorre pur conce<strong>de</strong>re l’’ipotesi’ <strong>de</strong>lla società secolarizzata<br />

<strong>de</strong>ll'era industriale, questa rimarrà sempre un'ipotesi <strong>com</strong>e indicano<br />

le encicliche Immortale Dei (1885) ... e poi Divini Re<strong>de</strong>mptoris<br />

(1937)». Più avanti lo stesso inclu<strong>de</strong> la produzione<br />

di Giovanni Paolo II, sostenendo che «l'a<strong>de</strong>sione apparente alla<br />

tradizione <strong>de</strong>i diritti umani maschera, oltre ad un tentativo di<br />

recupero i<strong>de</strong>ologico [anche l'intenzione] di portare all'obbligo<br />

di a<strong>de</strong>rire alla chiesa cattolica» (in «Concilium», n. 1/1989, interamente<br />

<strong>de</strong>dicato alla rivoluzione francese).<br />

La sfida dunque esiste ed ha un certo peso, ma il mondo<br />

laico non può affrontarla solo sul piano i<strong>de</strong>ologico, altrimenti<br />

ricadrebbe nei limiti illuministici <strong>de</strong>lla rivoluzione. Deve<br />

affrontarla sul piano sociale. Davvero - ci si può chie<strong>de</strong>re - le<br />

contraddizioni dipendono dall'aver abbandonato i valori religiosi<br />

(<strong>com</strong>plice, in questo, la stessa chiesa gallicana filomonarchica),<br />

oppure i valori laici che a partire dall'Ottantanove<br />

abbiamo <strong>com</strong>inciato ad affermare con così gran<strong>de</strong> fervore ed<br />

energia non sono stati realizzati sino in fondo?<br />

È <strong>com</strong>unque difficile dire se in questo conflitto fra cristianesimo<br />

e rivoluzione abbia veramente perso la rivoluzione.<br />

Indubbiamente la rivoluzione non ha realizzato i suoi obiettivi,<br />

ma il cattolicesimo sono secoli che ha tradito i propri. E anche<br />

in questa occasione storica ha dimostrato di non essere capace<br />

di guardare avanti con il dovuto coraggio e la necessaria <strong>de</strong>terminazione,<br />

nonostante i brillanti risultati conseguiti dai<br />

gruppi più progressisti.<br />

Anzi è stata proprio la rivoluzione a lasciare un segno<br />

nella coscienza e nella vita di milioni di uomini, inclusi i cre<strong>de</strong>nti,<br />

un segno che le generazioni hanno saputo trasmettersi e<br />

che, ad un certo momento, ha avuto la forza di trasformarsi in<br />

avvenimenti importantissimi <strong>com</strong>e la rivoluzione <strong>de</strong>l 1848, la<br />

Comune di Parigi, il Fronte popolare, il maggio '68... per non<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!