30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il 10 agosto e la scristianizzazione<br />

Caduto il trono, sembrava che l'ora <strong>de</strong>l Quarto stato,<br />

cioè <strong>de</strong>i sanculotti, fosse giunta. Ma il potere restava nelle mani<br />

di un partito <strong>de</strong>lla borghesia agiata: i girondini. Di fronte alla<br />

minaccia di un'occupazione straniera, di fronte alla possibilità<br />

concreta di costringere la borghesia ad accettare riforme più<br />

radicali e più coerenti con gli i<strong>de</strong>ali rivoluzionari, qualsiasi<br />

tentativo di sottrarsi al proprio dovere di patriota e di cittadino<br />

<strong>de</strong>mocratico rischiava di passare per un atto controrivoluzionario.<br />

Se prima <strong>de</strong>l 10 agosto 1792 l'atteggiamento <strong>de</strong>l clero refrattario<br />

poteva in qualche modo essere giustificato, ora non<br />

può più esserlo. Gli stessi foglianti, che in parlamento rappresentano<br />

la <strong>de</strong>stra, rivendicano la pace religiosa più che altro<br />

con intenti restaurativi.<br />

Già il 17 ottobre 1791 l'Assemblea legislativa aveva<br />

<strong>de</strong>ciso di chiu<strong>de</strong>re le due grandi scuole di teologia, il collegio<br />

di Navarra e la Sorbona, i cui maestri, a maggioranza, avevano<br />

rifiutato il giuramento. Fouchet, vescovo costituzionale, richiese<br />

la soppressione di qualsiasi pensione e di qualsiasi trattamento<br />

economico per tutti i preti ostili al giuramento. Il 29 novembre<br />

l'Assemblea era stata costretta ad adottare misure d'urgenza<br />

per reprimere i tumulti provocati dai refrattari nei dipartimenti<br />

<strong>de</strong>ll'ovest (ad Avignone era stato ucciso un rivoluzionario).<br />

Il <strong>de</strong>creto, cui il re oppose il veto, esigeva da tutti i preti<br />

un nuovo giuramento civico: in caso contrario sarebbero stati<br />

ritenuti «sospetti di rivolta contro la legge e di ribellione alla<br />

patria».<br />

Era infatti inevitabile che il pericolo proveniente dalle<br />

regioni di frontiera portasse a supporre rapporti di collusione<br />

<strong>de</strong>i preti refrattari con la reazione europea, e le prove non<br />

mancavano. Quando poi la guerra con l'Austria evi<strong>de</strong>nziò in un<br />

primo momento i forti limiti <strong>de</strong>ll'esercito francese, immedia-<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!