30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fuor di dubbio. Ed è altresì pacifico che la loro <strong>de</strong>cisione di rifiutare<br />

la riforma <strong>de</strong>mocratica <strong>de</strong>lla chiesa esprimeva una ten<strong>de</strong>nza<br />

conservatrice di tipo «integralistico», cioè di dominio<br />

politico <strong>de</strong>lla religione - checché ne pensi la storiografia cattolica,<br />

per la quale «se tra i costituzionali ci furono <strong>de</strong>i buoni<br />

preti, nel campo refrattario furono tutti eccellenti» (<strong>com</strong>e dice<br />

Rops. Da noi Vittorio Messori ha avuto il coraggio di parlare<br />

di «farsa <strong>de</strong>lla Bastiglia», di rivoluzione <strong>com</strong>e di «un mix di<br />

ridicolo e di orrore», paragonando «il popolo vero» al «popolo<br />

<strong>de</strong>lla controrivoluzione»!).<br />

Però è anche vero che il modo in cui il governo cercò di<br />

varare la riforma non poteva favorire il consenso di quei cittadini-cattolici<br />

ancora incerti sulla gestione rivoluzionaria <strong>de</strong>ll'89.<br />

I quali, proprio per questo, avrebbero facilmente potuto<br />

porre <strong>de</strong>lle obiezioni sulle questioni non tanto di merito quanto<br />

di metodo. Certo, non nel senso che potevano avanzare <strong>de</strong>lle<br />

motivazioni per respingere lo strumento in sé di una Costituzione<br />

«civile» <strong>de</strong>l clero (tale sensibilità allora mancava), ma<br />

nel senso che potevano rifiutare che una riforma così radicale<br />

<strong>de</strong>lla chiesa avvenisse senza una preventiva consultazione <strong>de</strong>lla<br />

base.<br />

Come noto, il legislatore costituzionale si difese da<br />

queste accuse sostenendo che il testo, essendo appunto «civile»,<br />

non aveva carattere «antidogmatico». In teoria era senz'altro<br />

così, di fatto però la modifica <strong>de</strong>ll'istituzione canonica <strong>de</strong>l<br />

clero contraddiceva a norme amministrative fondamentali <strong>de</strong>lla<br />

chiesa romana, acquisite da secoli, sebbene si potessero trovare<br />

ampie e documentate conferme nella tradizione <strong>de</strong>i Padri, nella<br />

chiesa ortodossa 3 e negli stessi paesi <strong>de</strong>lla Riforma. Il neoeletto<br />

vescovo A. Lamourette scrisse che «l'essere chiamati dai<br />

3 Quanto forti fossero avvertiti, nell'ambito ecclesiale più progressista, i<br />

rapporti fra cattolicesimo e ortodossia, lo attestano due importanti contributi<br />

di Grégoire, assai poco noti al pubblico italiano: Progetto di una riunificazione<br />

<strong>de</strong>lla chiesa russa con la chiesa latina (1799) e Memorandum sui<br />

mezzi per giungere alla riunione <strong>de</strong>lle chiese greca e latina (1814).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!