30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

egime assolutistico: la violenza popolare aveva un contenuto<br />

di classe e uno scopo politico, non era un fenomeno gratuito.<br />

Proprio sotto il Terrore si poté garantire al popolo il pane quotidiano.<br />

Filosofi progressisti <strong>com</strong>e Rousseau e Voltaire avevano<br />

previsto con un certo anticipo che il XVIII secolo sarebbe stato<br />

caratterizzato da tensioni rivoluzionarie. Ma quando il momento<br />

venne ci si illuse che tutto sarebbe stato facile, che il nemico<br />

si sarebbe ritirato spontaneamente. Solo i rivoluzionari francesi<br />

più lungimiranti si accorsero che la rivoluzione non coinci<strong>de</strong>va<br />

unicamente con la conquista <strong>de</strong>l potere, ma anche e soprattutto<br />

con la sua difesa e con la profonda trasformazione <strong>de</strong>lle strutture<br />

sociali.<br />

In particolare, <strong>Robespierre</strong> sin dal luglio 1789 <strong>de</strong>nunciò<br />

il <strong>com</strong>plotto aristocratico e i tentativi controrivoluzionari per<br />

farla fallire. Egli aveva <strong>com</strong>preso che il successo <strong>de</strong>lla rivoluzione<br />

esigeva la distruzione <strong>de</strong>l vecchio regime, anche con la<br />

violenza, se questo fosse stato necessario. Nella sua risposta<br />

agli attacchi <strong>de</strong>l girondino Louvet, il 5 novembre 1792, egli affermò<br />

ch'era impossibile volere «una rivoluzione senza rivoluzione»,<br />

era cioè assurdo meravigliarsi di fronte agli arresti <strong>de</strong>i<br />

cittadini sospettati di minare l'ordine pubblico.<br />

Senza nascon<strong>de</strong>rsi il pericolo che <strong>com</strong>portava la sospensione<br />

<strong>de</strong>lle garanzie giuridiche che, in tempi normali, tutelavano<br />

i diritti <strong>de</strong>ll'uomo e <strong>de</strong>l cittadino (p.es. la libertà di<br />

stampa, che avrebbe dovuto essere concessa anche alle opposizioni),<br />

<strong>Robespierre</strong> sosteneva con franchezza la necessità <strong>de</strong>lla<br />

violenza rivoluzionaria: «La forza viene usata per evitare il<br />

crimine», diceva.<br />

Come noto, tuttavia, la rivoluzione francese non arrivò<br />

mai a capire che non ci si può servire <strong>de</strong>lla minaccia di una<br />

controrivoluzione <strong>com</strong>e di un pretesto per imporre un regime<br />

di terrore. Le minacce non possono mai autorizzare provvedimenti<br />

<strong>de</strong>l genere, semplicemente perché i mezzi usati finirebbero<br />

col contraddire i fini per cui si usano, e anche perché se<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!