30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono addirittura propensi a consi<strong>de</strong>rare la rivoluzione americana<br />

o anche quella inglese <strong>de</strong>l secolo prece<strong>de</strong>nte, molto più <strong>de</strong>mocratiche<br />

nei contenuti e nei metodi (il termine più usato qui<br />

è «non violenta» ovvero «rivoluzione incruenta». Vedi anche<br />

le tesi <strong>de</strong>ll'ultraconservatore F. Furet).<br />

Eppure tutti sanno che la Costituzione americana <strong>de</strong>l<br />

1787, al pari <strong>de</strong>lla rivoluzione «parlamentare» inglese, fu soltanto<br />

il frutto di un <strong>com</strong>promesso fra la borghesia e i latifondisti<br />

(<strong>de</strong>tti negli Usa «piantatori <strong>de</strong>l sud»), cui le masse popolari<br />

cercarono di porre rimedio rivendicando l'importante Bill of<br />

rights. Se poi si vuole sostenere che i principi <strong>de</strong>mocratici <strong>de</strong>lla<br />

borghesia trovarono una loro prima applicazione nella Dichiarazione<br />

americana d'indipen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l 1776, ebbene allora<br />

si <strong>de</strong>ve aggiungere che tale Dichiarazione, per quanto non<br />

permettesse politicamente la formazione d'uno Stato unitario<br />

<strong>de</strong>ll'America (in questo senso era meno avanzata <strong>de</strong>lla Costituzione<br />

<strong>de</strong>l 1787), rifletteva <strong>com</strong>unque le posizioni più progressiste<br />

<strong>de</strong>lla filosofia francese (specie la linea di Rousseau), per<br />

cui l'avversione al regime di privilegio risultava superiore a<br />

quella <strong>de</strong>lla stessa Dichiarazione francese <strong>de</strong>i diritti umani (ad<br />

es. non si preve<strong>de</strong>va la proprietà <strong>com</strong>e diritto «naturale» ma<br />

solo <strong>com</strong>e diritto «civile» connesso al lavoro). Oltre a ciò bisogna<br />

precisare che se nelle colonie americane la rivoluzione<br />

non sviluppò una particolare ostilità nei confronti <strong>de</strong>lla religione,<br />

fu proprio a causa <strong>de</strong>l pluralismo <strong>de</strong>lle confessioni qui largamente<br />

rappresentato, frutto <strong>de</strong>lla rottura <strong>de</strong>ll'unità cattolica<br />

europea.<br />

Ma procediamo. I chierici francesi collaborarono con<br />

entusiasmo all'interno <strong>de</strong>lla Costituente: forti <strong>de</strong>lle loro tradizioni<br />

gallicane, neppure per un istante si chiesero in che misura<br />

Roma avrebbe approvato il loro <strong>com</strong>portamento. Dall'agosto al<br />

novembre <strong>de</strong>l 1789, dopo la presa <strong>de</strong>lla Bastiglia, la rivolta<br />

<strong>de</strong>lle città e <strong>de</strong>lle campagne (la cosid<strong>de</strong>tta «gran<strong>de</strong> paura»),<br />

l'Assemblea pren<strong>de</strong>rà tre <strong>de</strong>cisioni fondamentali:<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!