30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>de</strong>i Quattro articoli gallicani votati dall'assemblea <strong>de</strong>l clero<br />

nel 1682 8 .<br />

In effetti, a parole i vescovi giurati ostentavano approvazione<br />

per le misure adottate dalla rivoluzione riguardo alla<br />

gestione amministrativa <strong>de</strong>lla chiesa (elezione <strong>de</strong>l clero, collegialità<br />

<strong>de</strong>lla diocesi, ecc.), ma nei fatti la loro unica preoccupazione<br />

era quella di riportare la chiesa francese nell'alveo i<strong>de</strong>ologico<br />

<strong>de</strong>l cattolicesimo tradizionale, soprattutto sul piano etico<br />

e disciplinare. Di qui le forti accuse che nell'enciclica si<br />

muovono contro quei ministri che avevano condiviso le leggi<br />

sul divorzio e sul matrimonio <strong>de</strong>i preti. Si trattava in sostanza<br />

di una lettera i<strong>de</strong>ologicamente refrattaria che voleva apparire<br />

politicamente costituzionale. Molti addirittura chie<strong>de</strong>vano un<br />

esplicito ritorno all'obbedienza «romana»: lo attesta ad es. un<br />

rapporto indirizzato al papa dal mo<strong>de</strong>rato Emery, superiore <strong>de</strong>l<br />

seminario di s. Sulpizio (13 ottobre 1795).<br />

Ancor meno rassicurante era l'atteggiamento con cui il<br />

clero refrattario aveva accolto il <strong>de</strong>creto <strong>de</strong>l 30 maggio 1795,<br />

che autorizzava l'uso <strong>de</strong>gli edifici religiosi, indifferentemente,<br />

ai diversi culti: costituzionale, refrattario e <strong>de</strong>cadario, alla sola<br />

condizione di rispettare tutte le leggi <strong>de</strong>lla repubblica. Come<br />

Grégoire aveva previsto, la maggior parte <strong>de</strong>i preti refrattari,<br />

appoggiati dai vescovi emigrati e dal re «in esilio» Luigi<br />

XVIII, rifiutò il nuovo giuramento, giungendo persino a diffon<strong>de</strong>re<br />

false lettere di Pio VI per giustificare tale <strong>de</strong>cisione.<br />

Cosa che indusse la Convenzione a proibire agli ecclesiastici di<br />

leggere nelle chiese lettere provenienti da persone resi<strong>de</strong>nti<br />

fuori <strong>de</strong>lla Francia.<br />

Con la nuova Costituzione, entrata in vigore nel novembre<br />

1795, il potere esecutivo passò nelle mani <strong>de</strong>l Diretto-<br />

8 La dottrina <strong>de</strong>i Quattro articoli affermava l'indipen<strong>de</strong>nza politicoistituzionale<br />

<strong>de</strong>l potere civile da quello ecclesiastico, la superiorità <strong>de</strong>l concilio<br />

generale sul papa e la validità <strong>de</strong>lle sentenze pontificie ex-consensu<br />

ecclesiae. Essa cesserà d'essere oggetto d'insegnamento e di controversia<br />

solo dopo il Concilio Vaticano I.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!