30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici<br />

Le masse popolari nella rivoluzione francese<br />

La storiografia borghese ostile alla rivoluzione ha sempre<br />

dipinto le masse che vi presero parte con le tinte più fosche<br />

e cupe. Burke, Taine, Ma<strong>de</strong>lin, Gaxotte non hanno avuto scrupoli<br />

nell'i<strong>de</strong>ntificarle con le peggiori ban<strong>de</strong> di assassini, di vagabondi,<br />

di ricercati e <strong>de</strong>pravati.<br />

Viceversa, per Michelet, Louis Blanc, Aulard e i sostenitori<br />

<strong>de</strong>lla tradizione repubblicana, le masse erano la suprema<br />

incarnazione <strong>de</strong>l bene, l'i<strong>de</strong>ale <strong>de</strong>lla giustizia personificato. Sia<br />

l'una che l'altra corrente, <strong>com</strong>e si può notare, non riuscirono ad<br />

osservare il fenomeno <strong>de</strong>l movimento rivoluzionario dal basso.<br />

Probabilmente, il primo storico francese a indirizzarsi<br />

verso questa più concreta e realistica prospettiva è stato Jaurès,<br />

con la sua Histoire socialiste <strong>de</strong> la Révolution française (1901-<br />

03). Per la prima volta la rivoluzione francese - ha <strong>de</strong>tto Soboul<br />

- veniva raccontata dal punto di vista <strong>de</strong>lle masse popolari,<br />

ponendo alla base <strong>de</strong>gli studi i fattori sociali ed economici.<br />

La scelta non fu casuale. A <strong>de</strong>terminarla fu lo sviluppo<br />

impetuoso <strong>de</strong>l movimento operaio e <strong>de</strong>lla lotta di classe alla<br />

fine <strong>de</strong>l XIX secolo, che costrinse gli studiosi a esaminare più<br />

da vicino le condizioni sociali <strong>de</strong>lle masse e le motivazioni <strong>de</strong>l<br />

loro agire. Si pensi alle opere di A Mathiez e di G. Lefebvre.<br />

Due piste di ricerca sin da allora s'imposero:<br />

- la <strong>com</strong>posizione sociale <strong>de</strong>lle masse che fecero la rivoluzione;<br />

- le motivazioni sociopolitiche per le quali esse si erano<br />

mobilitate.<br />

Non poche furono le difficoltà <strong>de</strong>ll'indagine: sia perché<br />

i popolani raramente scrivono, sia perché moltissimi documenti<br />

che avrebbero potuto offrire informazioni obiettive (<strong>com</strong>e gli<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!