30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

permesso. È evi<strong>de</strong>nte, in questo senso, che, non potendo più<br />

scegliere il privilegio esclusivo di cui fruiva sotto l'ancien régime,<br />

una chiesa <strong>de</strong>l genere non può che preferire il regime di<br />

<strong>com</strong>promesso (cioè di relativo privilegio e asservimento) a<br />

quello di separazione.<br />

La storia ha in realtà dimostrato sia che gli i<strong>de</strong>ali <strong>de</strong>lla<br />

rivoluzione erano stati traditi prima ancora che Napoleone cercasse<br />

l'intesa con la chiesa romana, sia che con tale iniziativa si<br />

voleva garantire proprio alla controrivoluzione un'esistenza il<br />

più possibile tranquilla e duratura. Di questo lo stesso Napoleone<br />

era perfettamente consapevole: «Si preten<strong>de</strong> - egli disse -<br />

che io sia un papista, ma non lo sono affatto; in Egitto ero maomettano,<br />

qui sarò cattolico per il bene <strong>de</strong>l popolo. Nella religione<br />

io non vedo il mistero <strong>de</strong>ll'Incarnazione, ma quello <strong>de</strong>ll'ordine<br />

sociale».<br />

Convocato dunque il clero a Milano, Napoleone pronunciò<br />

alla sua presenza un discorso in cui condannò l'atteggiamento<br />

tenuto verso la religione dai philosophes e dai giacobini<br />

e dichiarò di essere pronto a negoziare con Roma. Poco<br />

dopo fece cantare un Te Deum di ringraziamento in duomo per<br />

la vittoria di Marengo: era la prima volta, dopo la proclamazione<br />

<strong>de</strong>lla repubblica, che un capo di Stato francese partecipava<br />

a una cerimonia <strong>de</strong>l genere. Con ciò naturalmente non si<br />

<strong>de</strong>ve pensare che Napoleone fosse un «cre<strong>de</strong>nte». «È chiaro -<br />

egli disse - che le religioni vanno bene per uomini che si trovano<br />

ancora in uno stadio infantile. I preti hanno insinuato,<br />

sempre e dappertutto, la fro<strong>de</strong> e la menzogna».<br />

Intanto al soglio pontificio era salito il card. Chiaramonti,<br />

disponibile verso i regimi <strong>de</strong>mocratici (è noto il suo aforisma:<br />

«Siate buoni cristiani e sarete buoni <strong>de</strong>mocratici»). Le<br />

opposizioni all'intesa però non erano poche: da Luigi XVIII,<br />

che si era proclamato re in esilio a quella parte <strong>de</strong>ll'entourage<br />

di Napoleone ancora legata alla politica ecclesiastica <strong>de</strong>lla rivoluzione<br />

(si pensi a Talleyrand e Fouché), dalla chiesa costituzionale<br />

(con Grégoire in testa), che temeva di per<strong>de</strong>re la sua<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!