30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si può chie<strong>de</strong>re se non sia stata proprio la mancata realizzazione<br />

di una riforma protestante francese a impedire il formarsi di<br />

una valvola di sfogo per le acutissime contraddizioni sociali<br />

che travagliavano l'intera nazione: forse che tale riforma non si<br />

ebbe proprio perché l'autonomia gallicana la rese per così dire<br />

meno urgente?).<br />

In secondo luogo è senza dubbio limitativo sostenere,<br />

<strong>com</strong>e vuole ad es. Dansette, che il basso clero si unì al Terzo<br />

stato «per gelosia verso l'alto clero». Basta leggersi alcuni brani<br />

<strong>de</strong>i famosi 60.000 cahiers <strong>de</strong> doléances per convincersi di<br />

<strong>com</strong>e e quanto i problemi si ponessero più sul terreno sociale e<br />

meno su quello personale. «Di tutti gli abusi che esistono in<br />

Francia - viene <strong>de</strong>tto nel cahier <strong>de</strong>l visconte di Mirabeau, militante<br />

<strong>de</strong>l Terzo stato - quello che maggiormente affligge il popolo<br />

e più fa disperare i poveri è l'immensa ricchezza, l'oziosità,<br />

le esenzioni [fiscali], il lusso inaudito <strong>de</strong>ll'alto clero. Queste<br />

ricchezze si sono in gran parte formate col sudore <strong>de</strong>i popoli,<br />

sui quali il clero percepisce un'orribile imposta che va sotto il<br />

nome di <strong>de</strong>cima; essa assorbe ogni dieci anni a vantaggio di illustri<br />

fannulloni la totalità <strong>de</strong>l reddito agricolo [annuale] <strong>de</strong>l<br />

regno». E più avanti: «Le spese per le chiese, i presbiteri, i cimiteri<br />

sono a carico <strong>de</strong>lle <strong>com</strong>unità, che tuttavia continuano a<br />

pagare per battesimi, matrimoni, sepolture, senza che la <strong>de</strong>cima<br />

venga diminuita. I poveri non sono più soccorsi e pagano la<br />

<strong>de</strong>cima». 1 Sotto accusa anche i monaci e il seminario locale,<br />

che percepiscono una <strong>de</strong>cima in covoni di grano dalla <strong>com</strong>unità,<br />

mentre in cambio non danno nulla. Il canonico, dal canto<br />

suo, si differenzia solo perché la percepisce in moneta.<br />

Non si chie<strong>de</strong>va solo la soppressione <strong>de</strong>gli abusi <strong>de</strong>l sistema<br />

beneficiario, il miglioramento <strong>de</strong>lle condizioni <strong>de</strong>i curati<br />

a congrua, il divieto di cumulare più benefici, l'obbligo di resi<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>i vescovi nella diocesi e la loro elezione da parte <strong>de</strong>l<br />

1 Cfr il libro di D. Menozzi, Cristianesimo e rivoluzione francese, ed. Queriniana.<br />

Anche la Cinque lune ha pubblicato qualche brano <strong>de</strong>i cahiers.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!