30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

termina la caduta <strong>de</strong>lla monarchia, le feste <strong>de</strong>lla Indivisibilità<br />

<strong>de</strong>lla Repubblica <strong>de</strong>l 10 agosto 1793 e <strong>de</strong>ll'Ente supremo <strong>de</strong>ll'8<br />

giugno 1794: queste furono tutte iniziative consapevoli, in vista<br />

di un'azione più o meno concertata, ove i sentimenti e le<br />

motivazioni erano <strong>com</strong>uni. Solo quando gli uomini si convincono<br />

che il sistema in sé è irriformabile, che cioè non è più<br />

sufficiente strappare una concessione per garantirsi un futuro<br />

di benessere, solo allora il movimento si trasforma da spontaneo<br />

a cosciente, da istintivo a organizzato.<br />

Naturalmente i livelli di coscienza collettiva erano diversi.<br />

Preten<strong>de</strong>re misure repressive a carico d'un <strong>com</strong>merciante<br />

speculatore è una cosa, esigere prezzi fissi per tutti, requisizioni<br />

e una riorganizzazione generale <strong>de</strong>ll'economia nazionale, è<br />

un'altra. Sarebbe stato praticamente impossibile passare dalle<br />

rivolte per il grano <strong>de</strong>l 1789 ai movimenti insurrezionali <strong>de</strong>l<br />

'92 e '93, senza che le folle avessero acquisito una gran<strong>de</strong> maturità<br />

politico-organizzativa.<br />

Di notevole interesse è l'esame <strong>de</strong>lla <strong>com</strong>posizione sociale<br />

di queste folle rivoluzionarie. Stando agli elenchi approvati<br />

dall'Assemblea costituente nel 1790, quasi 2/3 <strong>de</strong>i rivoltosi<br />

<strong>de</strong>l 14 luglio appartenevano a una trentina di professioni (falegnami,<br />

ebanisti, fabbri, calzolai, bottegai, vinai, osti, ecc.).<br />

Vi furono quindi prevalentemente persone di mestiere,<br />

artigiani, <strong>com</strong>pagnons, piccolo-borghesi: scarsi invece i salariati<br />

(anche se qui è bene tener conto che il vocabolario <strong>de</strong>l<br />

tempo si riferiva di più alla qualifica professionale che non al<br />

livello sociale o al rango nella produzione).<br />

Del tutto assenti i rentiers e i capitalisti. La maggioranza<br />

<strong>de</strong>i vincitori <strong>de</strong>lla Bastiglia abitava il sobborgo popolare di<br />

S. Antoine e si recò armata sul luogo <strong>de</strong>lla battaglia, essendo<br />

non «plebaglia coinvolta in mestieri infami» - <strong>com</strong>e vuole il<br />

Taine - ma membri regolarmente iscritti alla milizia cittadina<br />

<strong>de</strong>lla borghesia. Furono appunto i borghesi «non possi<strong>de</strong>nti» a<br />

guidare, insieme al popolo lavoratore, la rivoluzione.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!