30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le campagne si diffon<strong>de</strong> la «Gran<strong>de</strong> Paura» <strong>de</strong>i nobili, che vedono<br />

le loro proprietà saccheggiate o espropriate dai contadini.<br />

4/8/1789: L'Assemblea dichiara abolito il sistema feudale (corvée,<br />

<strong>de</strong>cime...), anche se vincola questa abolizione all'in<strong>de</strong>nnità<br />

che i contadini <strong>de</strong>vono pagare ai nobili per le proprietà requisite.<br />

26/8/1789: Dichiarazione <strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>ll’uomo e <strong>de</strong>l cittadino<br />

di chiara matrice illuminista. L'atto di morte <strong>de</strong>ll'ancien régime<br />

viene ratificato con questa Dichiarazione. Principi fondamentali:<br />

sovranità popolare, diritti di libertà (opinione, stampa, religione,<br />

riunione), uguaglianza giuridica, tutela <strong>de</strong>lla sicurezza<br />

personale e <strong>de</strong>lla proprietà individuale. La Costituente si preoccupa<br />

non solo di convogliare le forze popolari contro i ceti<br />

privilegiati, ma anche d'impedire che queste forze possano dirigere<br />

il corso <strong>de</strong>lla rivoluzione. Viene perciò introdotto il<br />

principio <strong>de</strong>lla separazione <strong>de</strong>i poteri <strong>de</strong>llo Stato: quello esecutivo<br />

spetta al re, che ha il diritto di veto, col quale può bloccare<br />

per quattro anni le <strong>de</strong>cisioni <strong>de</strong>i rappresentanti eletti; la borghesia<br />

si riserva l'assoluta preminenza nella funzione legislativa.<br />

5-6/10/1789: Sommossa a Parigi che provoca il rientro <strong>de</strong>lla<br />

corte e <strong>de</strong>ll’Assemblea da Versailles a Parigi. Divisione <strong>de</strong>ll'assemblea<br />

in <strong>de</strong>stra e sinistra: la sinistra si divi<strong>de</strong> in mo<strong>de</strong>rati<br />

(La Fayette e Mirabeau) e <strong>de</strong>mocratici (<strong>Robespierre</strong>).<br />

Viene approvato il sistema monocamerale (cioè senza una<br />

Camera Alta da riservare alla nobiltà) e sancito il criterio censuario<br />

<strong>com</strong>e condizione per l'esercizio <strong>de</strong>i diritti politici (solo i<br />

cittadini, cioè i maschi con almeno 25 anni di età, che pagano<br />

un'imposta diretta pari a tre giornate lavorative, possono votare<br />

ed essere eletti). Il re rifiuta l'abolizione <strong>de</strong>i diritti feudali, la<br />

sud<strong>de</strong>tta Dichiarazione e la Monarchia costituzionale, ma una<br />

folla affamata si reca a Versailles per costringerlo ad approv-<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!