30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i<strong>de</strong>ologia anticlericale, né voleva per<strong>de</strong>re il suo potere politico<br />

sulla chiesa, ma allo stesso tempo non voleva lasciarsi coinvolgere<br />

in una guerra di religione; anzi, se possibile, voleva<br />

cercare di riguadagnarsi la fiducia <strong>de</strong>l clero cattolico, da utilizzarsi,<br />

eventualmente, contro gli interessi sociali e materiali <strong>de</strong>lle<br />

masse. Questa esigenza diventava tanto più forte quanto più<br />

cresceva l'opposizione popolare al nuovo regime.<br />

Nella primavera <strong>de</strong>l 1795 i lavoratori di Parigi insorsero<br />

due volte contro la politica anti<strong>de</strong>mocratica <strong>de</strong>l governo, ma<br />

senza conseguire successi. I termidoriani non solo ebbero la<br />

meglio in politica interna, ma anche in quella estera, ottenendo<br />

grandi vittorie militari. Furono proprio loro che ereditarono i<br />

risultati <strong>de</strong>ll'immenso lavoro <strong>de</strong>l governo giacobino. La Convenzione<br />

termidoriana seppe anche impedire la restaurazione<br />

<strong>de</strong>l feudalesimo e <strong>de</strong>lla monarchia. Promulgò una Costituzione<br />

assai conservatrice, ma imperniata sul rafforzamento <strong>de</strong>lle istituzioni<br />

repubblicane. Sul piano <strong>de</strong>i rapporti fra Stato e chiesa<br />

faticava alquanto a farsi strada una separazione rigorosa <strong>de</strong>lla<br />

politica dalla religione. La tesi <strong>de</strong>l vescovo Grégoire secondo<br />

cui un cattolico può essere un buon cre<strong>de</strong>nte di fronte alla<br />

chiesa e, nel contempo un buon cittadino di fronte allo Stato,<br />

continuava a essere vista con sospetto.<br />

E l'Enciclica di diversi vescovi di Francia agli altri vescovi<br />

loro fratelli e alle chiese vacanti <strong>de</strong>l 15 marzo 1795, offriva<br />

ai dubbi <strong>de</strong>lle buone motivazioni. È vero che con essa i<br />

costituzionali riconoscevano «che il governo <strong>de</strong>lla chiesa riguarda<br />

lo spirituale e non può esten<strong>de</strong>rsi né direttamente né indirettamente<br />

[qui il riferimento è alla teoria <strong>de</strong>l Bellarmino]<br />

sopra il temporale» e che «le religione non go<strong>de</strong> più in Francia<br />

di uno status politico». Ma è anche vero che i vescovi firmatari<br />

(fra cui il Grégoire) volevano ripren<strong>de</strong>re i rapporti con lo Stato<br />

pontificio, cioè con una <strong>de</strong>lle espressioni più retrive di tutta<br />

l'Europa feudale, pur riba<strong>de</strong>ndo - è bene ricordarlo - il valore<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!