30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

partito gallicano-giansenista di eleggere vescovi e parroci,<br />

rispettivamente, da assemblee dipartimentali e distrettuali,<br />

<strong>com</strong>poste da cittadini attivi (inclusi ebrei e<br />

protestanti) che pagavano tasse pari a dieci giorni di lavoro.<br />

Poteva essere eletto vescovo solo chi avesse esercitato<br />

il ministero pastorale per quindici anni entro i<br />

confini <strong>de</strong>lla diocesi, parroco chi l'aveva svolto per almeno<br />

cinque anni.<br />

In sostanza i vescovi dovevano ricevere l'istituzione<br />

canonica dal metropolita <strong>de</strong>l loro dipartimento (se il metropolita<br />

mancava era sufficiente il vescovo più anziano, se era contrario<br />

si poteva ricorrere a due notai). Al papa si riconosceva il<br />

semplice diritto d’essere informato <strong>de</strong>lla nuova elezione. I vescovi<br />

erano altresì obbligati a risie<strong>de</strong>re in diocesi e i loro atti<br />

diventavano legittimi solo se suffragati dal consenso <strong>de</strong>l consiglio<br />

episcopale, ordinario e permanente, formato dai rappresentanti<br />

<strong>de</strong>i parroci (quest'ultimi potevano scegliere i loro vicari<br />

sulla base di una lista ammessa dal vescovo).<br />

Come si può notare, il tentativo era quello di <strong>de</strong>mocratizzare<br />

la vita <strong>de</strong>lla chiesa cattolica, pren<strong>de</strong>ndo <strong>com</strong>e mo<strong>de</strong>lli<br />

ampi aspetti <strong>de</strong>lle confessioni protestante, anglicana e ortodossa.<br />

In ciò vi era pure l'ambizione di riportare il cattolicesimo<br />

francese alle origini <strong>de</strong>l cristianesimo, cioè al tempo in cui la<br />

vita religiosa ruotava attorno alla figura <strong>de</strong>l vescovo, la cui<br />

credibilità e legittimità dipen<strong>de</strong>va sempre e <strong>com</strong>unque ex consensu<br />

ecclesiae, mentre a livello nazionale il metropolita svolgeva<br />

funzioni di indirizzo e coordinamento, senza preten<strong>de</strong>re<br />

alcun riconoscimento giurisdizionale particolare. Una strutturazione<br />

ecclesiastica assai somigliante a quella ortodossa est<br />

europea, che certo molto più <strong>de</strong>lla cattolica era rimasta legata<br />

all'i<strong>de</strong>ale di cristianità <strong>de</strong>i Padri. Spinte insomma da i<strong>de</strong>e gianseniste<br />

(cioè antipapali), da i<strong>de</strong>e presbiteriane (cioè antiepiscopali)<br />

e da i<strong>de</strong>e richeriste, ten<strong>de</strong>nti a porre il potere ecclesiastico<br />

sotto il controllo di quello politico, le forze gallicane - rappresentate<br />

da avvocati e giuristi di fama, <strong>com</strong>e Treilhard, Lanjui-<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!