30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indipen<strong>de</strong>nza da Roma, agli ambienti legittimisti (soprattutto la<br />

chiesa «ribelle») che speravano in un ritorno <strong>de</strong>lla monarchia e<br />

temevano che l'accordo avrebbe loro tolto il consenso <strong>de</strong>lle<br />

masse cattoliche. Ma, nonostante tutto ciò, il Concordato si fece<br />

(1801), seppur dopo otto mesi di difficili trattative. La chiesa,<br />

che non voleva assolutamente ce<strong>de</strong>re sul riconoscimento<br />

<strong>de</strong>lla libertà di culto per le altre confessioni e sulla necessità,<br />

imposta dal governo francese, di dimettere i vescovi emigrati,<br />

fu messa con le spalle al muro dalla minaccia di Napoleone di<br />

creare una chiesa scismatica e di farsi «protestante».<br />

I punti salienti, in breve, possono essere consi<strong>de</strong>rati i<br />

seguenti:<br />

- il papa riconosce la repubblica <strong>com</strong>e governo legittimo<br />

<strong>de</strong>lla Francia;<br />

- Napoleone riconosce il cattolicesimo <strong>com</strong>e «religione<br />

maggioritaria» <strong>de</strong>lla sua nazione (il che in pratica vuol<br />

dire: libertà di culto per tutte le confessioni ma soprattutto<br />

per quella cattolica. In particolare i consoli <strong>de</strong>lla<br />

repubblica sono tenuti a professare la fe<strong>de</strong> cattolica);<br />

- il papa ottiene le dimissioni di tutti i vescovi e la possibilità<br />

di istituire canonicamente i loro successori dopo<br />

che questi siano stati nominati dal capo <strong>de</strong>llo Stato (in<br />

pratica si poneva fine alla chiesa costituzionale e ai culti<br />

rivoluzionari: quello <strong>de</strong>cadario era già stato abolito<br />

nel 1800, quello teofilantropico lo sarà nel 1801. Talleyrand<br />

suggerì il riconoscimento <strong>de</strong>i vincoli coniugali<br />

contratti da quei preti e vescovi che avrebbero potuto<br />

essere riammessi alla <strong>com</strong>unione con la chiesa di Roma,<br />

ma la proposta fu respinta. Venne altresì abolita l'elettività<br />

popolare <strong>de</strong>l clero);<br />

- in cambio Napoleone ottiene, in virtù <strong>de</strong>l giuramento,<br />

la fe<strong>de</strong>ltà al governo di tutti i nuovi vescovi e inoltre<br />

che i vescovi nominino solo i parroci graditi al governo;<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!