30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

punto sull'opinione <strong>de</strong>lla chiesa ufficiale in merito a tutta l'esperienza<br />

rivoluzionaria francese.<br />

Senza alcuna possibilità di appello («dall'inizio alla fine<br />

- sono le sue parole testuali - non vi si trova nulla che non sia<br />

pericoloso e condannabile»), il pontefice rifiuta praticamente<br />

tutto: la libertà di religione, l'uguaglianza <strong>de</strong>gli uomini, l'abolizione<br />

<strong>de</strong>lla primazia e giurisdizione <strong>de</strong>lla Santa se<strong>de</strong>, il potere<br />

<strong>de</strong>i sinodi locali sui vescovi, lo stipendio statale per il clero,<br />

l'esproprio <strong>de</strong>i beni, la soppressione <strong>de</strong>gli ordini e <strong>de</strong>i voti.<br />

Non accetta neppure il potere <strong>de</strong>ll'Assemblea sui vescovi, asserendo<br />

che lo scopo <strong>de</strong>lla rivoluzione era quello di «annientare<br />

la religione cattolica e con essa l'obbedienza dovuta ai re» (in<br />

realtà la Costituzione <strong>de</strong>l clero toccava solo un aspetto veramente<br />

spinoso per i cattolici francesi: il primato <strong>de</strong>l papa. Che<br />

poi questo principio sia stato usato dai conservatori per motivazioni<br />

tutt'altro che i<strong>de</strong>ali, questo è un altro discorso).<br />

Pio VI paragona inoltre l'Assemblea ai val<strong>de</strong>si, ai begardi,<br />

ai seguaci di Wycliffe, a Lutero e Calvino, a Marsilio da<br />

Padova e Jean <strong>de</strong> Jandun, ovvero ai «peggiori» eretici e scismatici<br />

<strong>de</strong>gli ultimi secoli. Naturalmente conferma in toto il<br />

Concordato <strong>de</strong>l 1516, anche se, in via diplomatica, per non<br />

rompere i rapporti con la monarchia, afferma di condivi<strong>de</strong>re<br />

«alcune cose» <strong>de</strong>l nuovo regime stabilitosi in Francia. Di fatto<br />

però egli rivolgerà insistenti appelli alle potenze cattoliche europee<br />

nonché a Caterina II di Russia e a Giorgio III d'Inghilterra<br />

perché venissero in aiuto <strong>de</strong>l re francese contro i suoi stessi<br />

sudditi e perché alla Santa se<strong>de</strong> venissero restituiti Avignone e<br />

il contado Venassino.<br />

Ora, chiunque si ren<strong>de</strong> conto che in tali condizioni dialogo<br />

proprio non poteva esserci, né poteva esistere per la chiesa<br />

gallicana (giurata o refrattaria qui non importa) la possibilità<br />

di rive<strong>de</strong>re anche uno solo <strong>de</strong>gli articoli <strong>de</strong>l Concordato <strong>de</strong>l<br />

1516. La lezione <strong>de</strong>lla Germania, <strong>de</strong>ll'Inghilterra e di tutti gli<br />

altri Paesi protestanti era sufficiente per impedire qualunque<br />

trattativa, per cui la posizione <strong>de</strong>l pontefice si poteva riassume-<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!