30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cate da entrambi i regimi: la differenza stava nel fatto che la<br />

rivoluzione era progressista e l'ancien régime conservatore (ad<br />

es. quest'ultimo consi<strong>de</strong>rava il divieto <strong>de</strong>l divorzio valido anche<br />

per lo stato civile, quella invece preten<strong>de</strong>va di autorizzare<br />

il divorzio anche per lo stato religioso). Gli eventi successivi<br />

alla rivoluzione si sono poi incaricati di dimostrare che una<br />

sottomissione e una conformazione di questo genere, neppure<br />

il regime politico più progressista è in grado di giustificarle.<br />

Ma forse l'iniziativa più interessante, in questo periodo,<br />

sul piano <strong>de</strong>i riti rivoluzionari, fu quella d'istituire il culto <strong>de</strong>lla<br />

Ragione, che è una conseguenza <strong>de</strong>ll'operazione <strong>de</strong>llo «spretamento».<br />

L'i<strong>de</strong>a, promossa dai circoli giacobini e dalla <strong>com</strong>une<br />

di Parigi (in particolare da Hébert, J. B. Cloots, barone renano<br />

di origine olan<strong>de</strong>se, e Pereira, ebreo portoghese di Amsterdam),<br />

avrebbe dovuto, stando al progetto originario, tenere<br />

uniti i cre<strong>de</strong>nti di ogni confessione in un minimo di fe<strong>de</strong> <strong>de</strong>ista.<br />

Tuttavia, quelli che la misero in pratica (soprattutto Chaumette)<br />

le impressero una forma nettamente ateista, col proposito di<br />

liquidare la chiesa costituzionale, tanto che ad un certo punto<br />

gli edifici ecclesiastici vennero trasformati in templi <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>a<br />

Ragione e <strong>de</strong>lla Libertà, e si propose la fine <strong>de</strong>lle sovvenzioni<br />

statali al clero. «Non ci sono più preti, non ci sono più dèi all'infuori<br />

di quelli che la natura ci offre», così Chaumette giustificava<br />

l'iniziativa. Questi giacobini estremisti emanarono una<br />

serie di <strong>de</strong>creti coi quali si intimava a tutti i chierici di abiurare<br />

al loro sacerdozio.<br />

L'arcivescovo di Parigi, J. B. Gobel, die<strong>de</strong> l'esempio di<br />

questa solenne apostasia, pronunciando un famoso discorso alle<br />

Tuileries. Per chi, <strong>com</strong>e lui, aveva seguito con passione e<br />

avvedutezza (con «opportunismo», direbbe lo storico cattolico)<br />

le vicen<strong>de</strong> rivoluzionarie sin dalle prime battute, mantenendosi<br />

disponibile a rive<strong>de</strong>re le proprie posizioni teoriche e politiche,<br />

l'abiura <strong>de</strong>l cattolicesimo appariva <strong>com</strong>e una logica e naturale<br />

conseguenza. «Ora che la libertà avanza a grandi passi - egli<br />

disse -, ora che non <strong>de</strong>ve esistere altro culto nazionale che<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!