30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

otto, il più cinico fra tutti quelli <strong>de</strong>ll'antico regime» - si riuscirono<br />

ad ottenere 568 voti contro 346.<br />

A tale proposito ci pare alquanto riduttivo sostenere che<br />

«l'Assemblea era assillata dallo spettro <strong>de</strong>l fallimento più che<br />

dall'i<strong>de</strong>ale <strong>de</strong>lla laicizzazione» (vedi l'opera citata <strong>de</strong>llo Jedin).<br />

Se gli i<strong>de</strong>ali vengono realizzati dietro la spinta di esigenze<br />

concrete, ciò non significa ch'essi siano poco importanti o poco<br />

sentiti dagli uomini che li manifestano. Il fatto è che per realizzare<br />

<strong>de</strong>terminati i<strong>de</strong>ali rivoluzionari (e questo <strong>de</strong>lla confisca<br />

era avvertito in Francia ben prima <strong>de</strong>ll'89) occorre la volontà e<br />

la partecipazione <strong>de</strong>mocratica <strong>de</strong>lle masse. Altrimenti gli i<strong>de</strong>ali<br />

sono soltanto, nel migliore <strong>de</strong>i casi, il frutto <strong>de</strong>lla elaborazione<br />

teorica di qualche intellettuale progressista, cioè un'utopia.<br />

Non è forse significativo che nell'Assemblea la proposta <strong>de</strong>lla<br />

confisca sia stata avanzata da nobili di i<strong>de</strong>e liberali, e che i vescovi<br />

non abbiano fatto alcun obbligo di coscienza ai fe<strong>de</strong>li di<br />

opporvisi, e che persino i semplici sacerdoti si siano sentiti in<br />

dovere di rinunciare ai loro diritti casuali o di stola? Se non<br />

fosse esistito un forte movimento spontaneo di protesta, protrattosi<br />

per anni e anni, avrebbero gli ordini al potere rinunciato<br />

con così relativa facilità ai loro privilegi e immunità?<br />

Il terzo provvedimento rappresentava la contropartita<br />

all'incorporazione coatta <strong>de</strong>lle proprietà ecclesiastiche. Sostenuto<br />

dalla stragran<strong>de</strong> maggioranza <strong>de</strong>l basso clero, che così poteva<br />

percepire un reddito di molto superiore a quello prerivoluzionario,<br />

il <strong>com</strong>promesso trovava consenzienti anche le<br />

frange meno conservatrici <strong>de</strong>ll'alto clero, le quali in ogni caso<br />

riuscivano ad ottenere che il cattolicesimo, pur nel riconoscimento<br />

giuridico <strong>de</strong>lla libertà di religione, sancito dalla Dichiarazione<br />

<strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>ll'uomo e <strong>de</strong>l cittadino (votata il 26 agosto),<br />

costituisse l'unica religione i cui ministri erano stipendiati<br />

dallo Stato. Dal canto suo quest'ultimo s'incaricava di provve<strong>de</strong>re<br />

all'assistenza <strong>de</strong>i poveri, <strong>de</strong>gli ammalati e all'insegnamento<br />

(ivi incluso il sostegno finanziario a quello <strong>de</strong>i seminari diocesani).<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!