30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

io, permettendo alla borghesia piena libertà economica. «L'orgia<br />

borghese <strong>de</strong>l Direttorio» - <strong>com</strong>e la chiamava Marx -, con la<br />

sua sfrenata speculazione e l'aggiotaggio, garantì enormi profitti<br />

ai ceti più agiati. Le contraddizioni antagonistiche divennero<br />

così profon<strong>de</strong> che questa volta la ribellione <strong>de</strong>lle masse<br />

assunse caratteri para-socialisti. Infatti, la Congiura <strong>de</strong>gli Eguali,<br />

capeggiata da Babeuf, si pose <strong>com</strong>e obiettivo fondamentale,<br />

per la prima volta nella storia <strong>de</strong>lla Francia, l'abolizione<br />

<strong>de</strong>lla proprietà privata. Il pericolo fu talmente gran<strong>de</strong> che il<br />

Direttorio cercò sostegni politici a <strong>de</strong>stra e a sinistra.<br />

Inevitabilmente mutò anche il suo rapporto nei confronti<br />

<strong>de</strong>i cattolici: in primo luogo con i refrattari, ai quali volle garantire<br />

l'abrogazione <strong>de</strong>lla legge sulla <strong>de</strong>portazione e promettere<br />

il ritorno ad un regime di piena libertà religiosa. L'uso strumentale<br />

<strong>de</strong>lla religione per fini controrivoluzionari era evi<strong>de</strong>nte.<br />

Lo stesso papato si piegava facilmente a tale necessità: lo<br />

testimonia il breve Sollicitudo (8 giugno 1796), con cui si esortano<br />

i cattolici francesi a una docile sottomissione al governo.<br />

Ma altrettanto evi<strong>de</strong>nte era la <strong>de</strong>bolezza <strong>de</strong>l Direttorio, che alla<br />

fine <strong>de</strong>l 1796 si vi<strong>de</strong> costretto ad abrogare tutta la legislazione<br />

contro i preti refrattari (ad es. la legge <strong>de</strong>l 24 agosto 1797 accordò<br />

ai preti giurati e refrattari la piena libertà di esercitare il<br />

proprio ministero, abolendo tutti i giuramenti e consentendo<br />

anche qualche manifestazione esteriore di culto).<br />

La situazione sarebbe precipitata nel caos più totale, a<br />

vantaggio <strong>de</strong>lle forze restauratrici e filo-monarchiche sempre<br />

presenti, se il Direttorio non si fosse <strong>de</strong>ciso per un colpo di stato<br />

militare nel fruttidoro 1797. Tra i cattolici, i refrattari incitavano<br />

alla diserzione i figli <strong>de</strong>i loro seguaci, a non pagare le tasse,<br />

a cacciare i preti costituzionali, a disobbedire al giuramento<br />

<strong>de</strong>l 29 settembre 1795 di sottomissione alle leggi <strong>de</strong>lla repubblica.<br />

Il generale repubblicano Clarke, mandato dal Direttorio<br />

in missione in Italia, scrisse in un rapporto <strong>de</strong>l 1796: «siamo<br />

arrivati al punto di aver bisogno <strong>de</strong>llo stesso papa per ottenere<br />

che da noi la rivoluzione sia assecondata dai preti e dalle cam-<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!