30.05.2013 Views

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

homolaicus.com Maximilien de Robespierre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

innovative prese in materia di religione, ma anche l'esigenza di<br />

indirizzare tali <strong>de</strong>cisioni verso un certo modo di concepire e<br />

vivere la religione.<br />

In altre parole, l'Assemblea rifiutò l'i<strong>de</strong>a di convocare<br />

un concilio non solo perché temeva che questo venisse strumentalizzato<br />

per fini eversivi e <strong>de</strong>stabilizzanti (il che però non<br />

giustificava il rifiuto), ma anche perché voleva essere sicura<br />

che i cattolici fossero dalla sua parte, anche a costo d'intromettersi<br />

nella loro vita ecclesiale (il che, <strong>com</strong>e noto, crea sempre<br />

effetti opposti a quelli <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rati). La Costituzione <strong>de</strong>l clero -<br />

dirà J. Jaurès - «laicizzava la chiesa stessa» e mai l'Assemblea<br />

avrebbe permesso che il clero si ricostituisse <strong>com</strong>e ordine. La<br />

convinzione che l'i<strong>de</strong>ale <strong>de</strong>mocratico-religioso fosse giusto appariva<br />

<strong>com</strong>e un motivo sufficiente per imporlo, senza <strong>com</strong>promesso<br />

alcuno, anche a chi la pensava in modo <strong>com</strong>pletamente<br />

diverso.<br />

Sperare poi che il pontefice approvasse una riforma <strong>de</strong>l<br />

genere pare troppo assurdo per cre<strong>de</strong>re che fosse davvero questa<br />

l'intenzione <strong>de</strong>i costituenti. Pio VI aveva già condannato,<br />

seppure ufficiosamente, sia la proibizione <strong>de</strong>i voti monastici<br />

che la Dichiarazione <strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>ll'uomo. Il governo aveva in<br />

realtà bisogno di un pretesto per giustificare la necessità di una<br />

dittatura <strong>de</strong>mocratico-borghese, sul mo<strong>de</strong>llo, già collaudato,<br />

<strong>de</strong>lla monarchia inglese che, ai tempi <strong>de</strong>i Tudor, si era servita<br />

<strong>de</strong>lla mancata ratifica papale al divorzio di Enrico VIII da Caterina<br />

d'Aragona per imporre a Roma lo scisma. L'esigenza di<br />

una dittatura borghese dipen<strong>de</strong>va appunto dal fatto che il popolo,<br />

e cioè i contadini, gli operai, gli artigiani e i piccoli proprietari,<br />

già rimasto <strong>de</strong>luso dalla natura anti<strong>de</strong>mocratica di talune<br />

risoluzioni <strong>de</strong>lla Costituente (negli anni 1789-91 l'Assemblea<br />

approvò anche <strong>de</strong>lle leggi per reprimere gli scioperi e le rivolte<br />

popolari - vedi quella Le Chapelier), ten<strong>de</strong>va ad appoggiare<br />

con minor entusiasmo il governo al potere.<br />

Di fronte al temporeggiare calcolato <strong>de</strong>l papa, che si era<br />

limitato a «brevi» indirizzati al re e ai prelati contro la Costitu-<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!