31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le strutture nervose vengono inibite dall’azione farmacologica degli oppiacei nel momento in cui il<br />

paziente va in overdose.<br />

SINTOMI:<br />

• riduzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> coscienza;<br />

• miosi;<br />

• pelle fredda e sudata;<br />

• <strong>di</strong>minuzione progressiva <strong>del</strong>la funzione car<strong>di</strong>aca e respiratoria.<br />

Avvelenamenti per via rettale<br />

Solitamente accade quando si somministrano supposte per adulti ai bambini e si cerca <strong>di</strong><br />

ottenerne l’evacuazione con supposte <strong>di</strong> glicerina. Non fare clisteri!<br />

CENNI DI TERAPIA SPECIALISTICA<br />

Cosa si cerca <strong>di</strong> fare al Pronto Soccorso quando ci si imbatte in un avvelenamento?<br />

Si può utilizzare un antidoto (se esiste), che è una sostanza capace <strong>di</strong> neutralizzare l'effetto<br />

nocivo <strong>di</strong> un elemento tossico. Risulta essere un mezzo terapeutico molto efficace, purtroppo però<br />

solo per poche <strong>di</strong> queste sostanze ci sono i relativi antidoti.<br />

Tra i più conosciuti:<br />

• Ossigeno per l’intossicazione da monossido <strong>di</strong> carbonio;<br />

• Naloxone per l’intossicazione da oppiacei;<br />

• Flumazenil per l’intossicazione da benzo<strong>di</strong>azepine;<br />

• Idrossicobalamina per l’intossicazione da cianuro.<br />

Ci si avvale ampiamente <strong>del</strong>la consulenza dei Centri Antiveleni fornendo all’operatore che risponde<br />

al telefono tutte le informazioni importanti (età, sesso e peso <strong>del</strong>l’intossicato, tipo e quantità <strong>di</strong><br />

sostanza, via <strong>di</strong> ingresso, tempo trascorso dal contatto, con<strong>di</strong>zioni cliniche e parametri <strong>del</strong><br />

paziente).<br />

Alcuni Centri Antiveleni<br />

Bologna tel. 051/647811<br />

Catania tel. 095/7594032<br />

Firenze tel. 055/4277819<br />

Genova tel. 010/5636661-414-245<br />

CAV Milano tel. 02/ 66101029<br />

Napoli tel. 081/7472870<br />

CAV Pavia tel. 0382.24444<br />

Roma tel. 06/3054343 o 06/490663<br />

Torino tel. 011/6637637<br />

Trieste tel. 040/3785373<br />

RIASSUNTO<br />

• Mantenere un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sospetto nelle situazioni poco chiare. In altre parole, sforzarsi <strong>di</strong><br />

pensare alla possibilità <strong>di</strong> un’intossicazione.<br />

• Ricordare sempre <strong>di</strong> prendere ogni misura efficace per non intossicarsi a propria volta.<br />

• Ricordare che il BLS è sempre e comunque il fondamento <strong>del</strong>la terapia d’emergenza,<br />

anche in caso <strong>di</strong> intossicazione.<br />

• Cercare <strong>di</strong> raccogliere sul luogo in<strong>di</strong>zi utili all’identificazione <strong>del</strong> tossico.<br />

• Allontanare per quanto possibile la sostanza tossica non ancora assorbita.<br />

• NON nuocere: provocare vomito SOLO se si è certi che non vi siano controin<strong>di</strong>cazioni.<br />

105<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!