31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avviene <strong>di</strong> solito nell'atto <strong>del</strong> sollevamento <strong>di</strong> un peso a gambe rigide. Interessa il tratto<br />

lombosacrale. Si avverte un forte dolore in sede e compare rigi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la colonna che<br />

può arrivare ad essere totale.<br />

FRATTURE VERTEBRALI<br />

La colonna vertebrale è formata da 33 vertebre che si estendono dal collo all’osso sacro.<br />

All’interno <strong>del</strong>la colonna si trova il midollo spinale che è fondamentale per garantire la motilità e la<br />

posizione degli arti e <strong>del</strong> tronco <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo.<br />

Le fratture vertebrali si <strong>di</strong>vidono in forme mieliche (con lesione al midollo osseo) ed amieliche<br />

(senza lesione al midollo osseo).<br />

Fratture vertebrali mieliche:<br />

A causa <strong>del</strong>la lesione midollare il paziente può avvertire i seguenti sintomi: dolore nel punto<br />

<strong>di</strong> lesione, incapacità <strong>di</strong> muovere uno o più arti (<strong>di</strong>pende dal punto lesionato), parestesia e<br />

formicolio <strong>di</strong> uno o più arti, la sensibilità tattile può essere mantenuta, vi può essere<br />

compromissione <strong>del</strong> respiro nelle lesioni <strong>del</strong> rachide cervicale alto.<br />

Fratture vertebrali amieliche:<br />

Il paziente avverte dolore locale nel punto <strong>di</strong> lesione.<br />

Comportamento:<br />

Sul piano <strong>del</strong> comportamento <strong>di</strong> primo soccorso, fa molta <strong>di</strong>fferenza sapere se siamo <strong>di</strong>nanzi ad<br />

una frattura vertebrale mielica od amielica. Il comportamento d'emergenza corretto si compone <strong>di</strong>:<br />

- valutazione dei parametri vitali;<br />

- applicazione <strong>del</strong> collare (ogni ambulanza ne è dotata);<br />

- caricamento <strong>del</strong> paziente sull’asse spinale senza movimenti bruschi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> frattura mielica sarà bene avvertire la centrale operativa <strong>del</strong> 118 <strong>di</strong> eventuale lesione<br />

midollare per porre in atto un veloce piano <strong>di</strong> trattamento presso il centro <strong>di</strong> chirurgia spinale più<br />

vicino (Bologna).<br />

TRAUMATOLOGIA CRANICA<br />

Esistono traumi cranici chiusi e aperti in base all'esistenza o meno <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> continuità con<br />

l'esterno.<br />

TRAUMI CRANICI CHIUSI<br />

Vengono definiti tali i traumi in cui il "colpo" ricevuto per caratteristiche, <strong>di</strong> forza e adeguatezza,<br />

non è tale da produrre una soluzione <strong>di</strong> continuità <strong>del</strong>la scatola cranica con esposizione all'esterno<br />

<strong>del</strong> contenuto (meningi/cervello).<br />

TRAUMI CRANICI APERTI<br />

Vengono definiti tali i traumi in cui si produce una soluzione <strong>di</strong> continuità (frattura esposta <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

ossa craniche) <strong>del</strong>la scatola cranica con esposizione all'esterno <strong>di</strong> sostanza cerebrale<br />

(meningi/cervello). In genere la prognosi per questi infortunati è peggiore che nel caso precedente.<br />

Oltre alla classificazione anatomo-patologica sin qui esposta (traumi aperti e chiusi) si può<br />

<strong>di</strong>datticamente utilizzare una classificazione maggiormente clinica:<br />

• non commotivi;<br />

• commotivi;<br />

• contusivi.<br />

Per commozione cerebrale si intende la momentanea per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza e <strong>di</strong> veglia <strong>di</strong> un<br />

paziente a seguito <strong>di</strong> un trauma.<br />

Nelle forme contusive il paziente ha subito un trauma cranico <strong>di</strong> lieve entità, tale da provocargli<br />

solamente dolore nel punto <strong>di</strong> impatto e null'altro (bernoccolo).<br />

98<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!