31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Posizione <strong>del</strong>la carrozzina: leggermente inclinata verso il letto, dalla parte sana <strong>del</strong><br />

soggetto. Deve essere SEMPRE frenata!!<br />

• posizione <strong>del</strong> paziente: seduto, con le gambe fuori dal letto;<br />

• posizione <strong>del</strong>l'operatore: <strong>di</strong> fronte al soggetto, spostato leggermente dalla parte malata;<br />

• l’operatore chiede al soggetto <strong>di</strong> puntare la mano sana sul materasso in modo da far<br />

scivolare in avanti il sedere per poter appoggiare i pie<strong>di</strong> al terreno;<br />

• l'operatore aiuta a scendere il paziente prendendogli la cintura con la mano che è <strong>di</strong> fronte<br />

alla parte malata;<br />

• l’operatore DEVE controllare che i pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> paziente, una volta appoggiati a terra, siano un<br />

po' <strong>di</strong>stanziati; il piede e il ginocchio malati sono tenuti fermi dal piede e dal ginocchio<br />

<strong>del</strong>l'operatore;<br />

• l’operatore <strong>di</strong>ce al soggetto <strong>di</strong> spingersi con la mano sana sul letto, in modo da alzarsi;<br />

• l'operatore aiuta il paziente ad alzarsi prendendolo per la cintura o abbracciandolo dalla<br />

parte malata;<br />

• l’operatore <strong>di</strong>ce al paziente <strong>di</strong> raggiungere col braccio sano il bracciolo più lontano <strong>del</strong>la<br />

carrozzina;<br />

• l’operatore <strong>di</strong>ce al soggetto <strong>di</strong> fare perno sulla gamba sana e <strong>di</strong> ruotare il corpo in modo da<br />

portare il sedere sul se<strong>di</strong>le <strong>del</strong>la carrozzina;<br />

• l'operatore segue col proprio corpo il movimento <strong>del</strong> soggetto; se questi non è in grado <strong>di</strong><br />

ruotare il sedere l'operatore lo aiuta prendendolo per la cintura;<br />

• l’operatore controlla che il paziente sia seduto comodamente e che il braccio paralizzato<br />

non sia a penzoloni.<br />

4. Passaggio dalla carrozzina alla seggetta<br />

• Posizione <strong>del</strong>la carrozzina: lievemente inclinata rispetto alla seggetta, che è a lato dalla<br />

parte sana <strong>del</strong> soggetto ed è frenata;<br />

• posizione <strong>del</strong> paziente: si chiede al soggetto <strong>di</strong> far scivolare bene in avanti il sedere; i suoi<br />

pie<strong>di</strong> devono essere a terra, non sui pedalini <strong>del</strong>la carrozzina;<br />

• posizione <strong>del</strong>l'operatore: <strong>di</strong> fronte al paziente. Col proprio piede egli DEVE fissare il piede<br />

non sano e col proprio ginocchio fissare il ginocchio malato;<br />

• l’operatore chiede al paziente <strong>di</strong> piegare il busto in avanti e <strong>di</strong> spingere con la mano sana<br />

sul bracciolo <strong>del</strong>la carrozzina per alzarsi;<br />

• l'operatore aiuta il soggetto abbracciandolo o prendendolo per la cintura;<br />

• l’operatore <strong>di</strong>ce al paziente <strong>di</strong> raggiungere con la mano sana il bracciolo più lontano <strong>del</strong>la<br />

seggetta; il paziente, a sua volta, fa perno sulla gamba sana e ruota in modo da portare il<br />

sedere sul se<strong>di</strong>le <strong>del</strong>la seggetta;<br />

• l'operatore segue col proprio corpo il movimento <strong>del</strong> paziente;<br />

• se il paziente non riesce a ruotare il sedere, è l'operatore che lo aiuta guidandolo dai<br />

fianchi;<br />

• l’operatore controlla che il soggetto abbia la schiena poggiata allo schienale <strong>del</strong>la seggetta<br />

e che il braccio malato non cada bruscamente.<br />

5. Come aiutare il paziente che cammina col bastone<br />

Se il paziente cammina col bastone l'operatore deve stargli vicino dal lato malato e affiancarlo<br />

senza far nulla, pronto ad intervenire in caso <strong>di</strong> pericolo <strong>di</strong> caduta. Se cammina, <strong>di</strong> solito sa già<br />

come salire e scendere le scale; ma l'operatore deve comunque informarsi sulla capacità <strong>del</strong><br />

soggetto <strong>di</strong> affrontare le scale.<br />

• Salita <strong><strong>del</strong>le</strong> scale<br />

Il paziente sale le scale portando:<br />

il bastone d’appoggio sul gra<strong>di</strong>no da fare;<br />

il piede sano sul gra<strong>di</strong>no da raggiungere;<br />

il piede malato vicino a quello sano, salendo così completamente il gra<strong>di</strong>no.<br />

L'operatore si trova <strong>di</strong>etro al soggetto e deve controllare che tutta la pianta <strong>del</strong> piede sia in<br />

appoggio sul gra<strong>di</strong>no.<br />

28<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!