31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14. Patologia Me<strong>di</strong>ca [durata 90 minuti]<br />

OBIETTIVI:<br />

• definire un urgenza me<strong>di</strong>ca;<br />

• elencare i sintomi e i segni principali;<br />

• ipotizzare un probabile problema car<strong>di</strong>aco;<br />

• ipotizzare un problema cerebrale;<br />

• definire la <strong>di</strong>spnea e descriverne le caratteristiche;<br />

• descrivere le caratteristiche <strong>di</strong> un dolore;<br />

• conoscere le principali manovre da effettuare.<br />

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦<br />

PREMESSA<br />

Il volontario soccorritore, per limiti giuri<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong> conoscenza, non può e non deve in nessun modo<br />

definire <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> certezza, stabilire atti terapeutici che non siano quelli dettati dalla necessità <strong>di</strong><br />

affrontare e superare situazioni <strong>di</strong> emergenza. Anche se eccessivamente semplicistico, può essere<br />

adoperato, per orientare in termini <strong>di</strong> principio il volontario, il criterio <strong>del</strong>: "soccorrere il paziente<br />

facendo attenzione a non accrescere i danni”.<br />

Nei casi in cui si soccorre un paziente con una modalità <strong>di</strong> approccio <strong>di</strong>agnostico e terapeutico<br />

definito come “urgenza me<strong>di</strong>ca”, è utile sapere che le possibili cause <strong>di</strong> malattia sono dovute a:<br />

• <strong>di</strong>fetto <strong>del</strong>la struttura e/o funzione <strong>di</strong> un organo o apparato (il <strong>di</strong>fetto può essere congenito o<br />

acquisito);<br />

• microorganismi esterni (infezioni);<br />

• sostanze dannose (veleni / farmaci).<br />

Fattispecie PIU’ frequenti:<br />

• urgenze car<strong>di</strong>ovascolari;<br />

• urgenze respiratorie;<br />

• urgenze cerebrali;<br />

• dolore toracico;<br />

• dolore Addominale;<br />

• dolori extra-addominali;<br />

• avvelenamenti o abusi <strong>di</strong> sostanze.<br />

•<br />

Il problema me<strong>di</strong>co può essere cronico o acuto.<br />

Nell’ approccio verso il paziente, il soccorritore deve sempre seguire alcune regole fondamentali:<br />

• mantenere la calma;<br />

• stabilire un rapporto con il paziente, i familiari ed eventuali testimoni (la fiducia va<br />

guadagnata);<br />

• essere sempre critici e chiedersi il perché <strong><strong>del</strong>le</strong> cose che si osservano o vengono riferite;<br />

• comunicare e rassicurare sempre il paziente e la famiglia.<br />

La metodologia <strong>del</strong>l’approccio al paziente prevede la valutazione globale <strong>del</strong> paziente stesso che<br />

si fonda sulla considerazione dei vari segni e sintomi (semeiologia).<br />

SEGNI: stato <strong>di</strong> coscienza, frequenza <strong>del</strong> polso (ra<strong>di</strong>ale, carotideo o femorale) e <strong>del</strong>la respirazione,<br />

colore e temperatura (pelle, labbra, …), <strong>di</strong>mensioni <strong><strong>del</strong>le</strong> pupille, paralisi o spasmi, odore <strong>del</strong>l’alito.<br />

SINTOMI: dolore, nausea, vertigine, parestesie, astenia, peso toracico, etc.<br />

114<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!