31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAZIENTE INCOSCIENTE : CHIAMARE IL 118<br />

Porre quin<strong>di</strong> il paziente in posizione supina su un piano rigido o a terra allineando il capo e gli arti e<br />

scoprendo il torace (se necessario tagliare gli indumenti).<br />

Porre una mano sulla fronte <strong>del</strong> paziente e con l’altra aprire la bocca e controllare che non vi siano<br />

ostruzioni alle vie aeree; se ci sono rimuoverle con un <strong>di</strong>to o con l’utilizzo <strong>del</strong>l’aspiratore secreti (ad<br />

esempio in caso <strong>di</strong> vomito).<br />

A questo punto porre due <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano sotto il mento sollevandolo e spingere la testa<br />

all’in<strong>di</strong>etro con l’altra mano appoggiata sulla fronte: questa manovra <strong>di</strong> iperestensione <strong>del</strong> capo<br />

permette <strong>di</strong> mantenere l’apertura <strong><strong>del</strong>le</strong> vie aeree.<br />

B. VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ RESPIRATORIA<br />

Innanzitutto avvicinare l’orecchio alla bocca <strong>del</strong> paziente con gli occhi rivolti verso il torace e<br />

procedere successivamente alla valutazione nei tre momenti in<strong>di</strong>cati con la sigla GAS:<br />

- Guardare se vi sono movimenti <strong>del</strong> torace;<br />

- Ascoltare se dal naso o dalla bocca provengono rumori respiratori (gorgoglii, sibili, ecc);<br />

- Sentire se dal naso o dalla bocca esce aria;<br />

il tutto contando lentamente fino a 10.<br />

IL PAZIENTE NON RESPIRA<br />

Se non respira si devono praticare due insufflazioni efficaci me<strong>di</strong>ante l’utilizzo o <strong>del</strong>la POCKET-<br />

MASK (maschera dotata <strong>di</strong> una valvola espiratoria che impe<strong>di</strong>sce il contatto fra il soccorritore ed il<br />

paziente), oppure me<strong>di</strong>ante una maschera collegata ad un pallone autoespan<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> Ambu (in<br />

dotazione su ogni ambulanza).<br />

Per praticare la ventilazione ci si posiziona <strong>di</strong>etro il capo <strong>del</strong> paziente e si appoggia la maschera<br />

sul viso mantenendo l’aderenza <strong>del</strong>la maschera con pollice ed in<strong>di</strong>ce posizionati a formare una<br />

“C”; mentre, ponendo le altre tre <strong>di</strong>ta sotto la man<strong>di</strong>bola, si mantiene l’iperestensione <strong>del</strong> capo.<br />

Si fanno quin<strong>di</strong> le due ventilazioni controllando che il torace si espanda, se ciò non avviene<br />

ripetere l’insuflazione.<br />

Se in un soccorso al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’ambulanza non siamo dotati <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> ventilazione si può<br />

procedere alla “respirazione bocca a bocca”, ossia si pone un fazzoletto tra la bocca <strong>del</strong><br />

soccorritore e <strong>del</strong>la vittima e si insuffla aria nella bocca <strong>del</strong>la vittima chiudendo il naso con pollice<br />

ed in<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la mano che era posizionata sulla fronte.<br />

Se il paziente invece respira lo si pone in POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA.<br />

87<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!