31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Trasporto Emiplegici [durata 90 minuti]<br />

OBIETTIVI:<br />

• conoscenza <strong>del</strong> sistema nervoso e <strong><strong>del</strong>le</strong> principali cause e dei possibili rischi che possono<br />

verificarsi con lesioni cerebrali o alla colonna vertebrale;<br />

• fornire informazioni utili per lo spostamento e il trasporto <strong>di</strong> un paziente emiplegico,<br />

paraplegico o tetraplegico senza correre il rischio <strong>di</strong> compiere manovre errate che<br />

potrebbero compromettere ulteriormente la salute <strong>del</strong> paziente, ma anche quella <strong>del</strong><br />

volontario.<br />

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦<br />

CENNI ANATOMICI DEL SISTEMA NERVOSO<br />

Il sistema nervoso è la parte più importante <strong>di</strong> tutto l’organismo. Esso <strong>di</strong>rige, coor<strong>di</strong>na, regola ogni<br />

funzione e atto <strong>del</strong>la vita vegetativa e <strong>di</strong> relazione in una superiore visione d’insieme.<br />

Il sistema nervoso è <strong>di</strong>viso in due parti:<br />

1. il sistema nervoso centrale che comprende cervello e midollo spinale;<br />

2. il sistema nervoso periferico, che è sud<strong>di</strong>viso in due parti: la parte somatica (neuroni<br />

sensitivi <strong><strong>del</strong>le</strong> ra<strong>di</strong>ci dorsali e gangli annessi ai nervi cranici) fornisce al sistema nervoso<br />

centrale informazioni sensitive sullo stato dei muscoli, sulla posizione degli arti e<br />

sull’ambiente esterno; la parte autonoma (sezioni simpatica, parasimpatica ed enterica)<br />

controlla e bilancia la risposta <strong>del</strong>l’organismo allo stress e controlla la muscolatura <strong>del</strong> tubo<br />

<strong>di</strong>gerente.<br />

Il sistema nervoso centrale rappresenta la “mente <strong>di</strong>rettiva”, il punto d’arrivo <strong>di</strong> ogni sensibilità, il<br />

punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> ogni movimento, l’archivio <strong>di</strong> ogni memoria, l’elaboratore <strong>di</strong> ogni idea.<br />

Il CERVELLO è costituito da miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> cellule nervose che sono riunite in “unità funzionali”. Ogni<br />

gruppo <strong>di</strong> cellule nervose è collegato ad altrettante fibre che hanno la funzione <strong>di</strong> condurre gli<br />

impulsi nervosi <strong>del</strong>la periferia verso il cervello (stimoli sensitivi) e, viceversa, dal cervello agli<br />

organi periferici (stimoli motori).<br />

Il cervello è contenuto nella scatola cranica ed è avvolto dalle meningi. Ha la forma <strong>di</strong> un grosso<br />

ovoide ed è <strong>di</strong>viso in due emisferi, destro e sinistro.<br />

Attraverso una struttura chiamata corpo calloso che collega i due emisferi, gli impulsi che si<br />

originano nell’emisfero sinistro raggiungono la metà destra <strong>del</strong> corpo, mentre gli impulsi che si<br />

originano nell’emisfero destro raggiungono la metà sinistra <strong>del</strong> corpo.<br />

Il cervello è strettamente connesso con il midollo spinale. Quest’ultimo si può considerare<br />

come la continuazione <strong>del</strong> cervello.<br />

Il MIDOLLO SPINALE è contenuto nel canale vertebrale midollare, ha origine a livello <strong>del</strong> forame<br />

occipitale e termina a livello <strong>del</strong>la prima vertebra lombare. Ha una lunghezza <strong>di</strong> circa 45 cm. Dal<br />

midollo spinale parte l’insieme <strong>di</strong> nervi che costituisce il sistema nervoso periferico. Gli<br />

impulsi motori e sensitivi utilizzano queste vie per arrivare al cervello.<br />

Nella parte centrale <strong>del</strong> cervello, in prossimità <strong>del</strong> punto in cui il tessuto nervoso continua nel<br />

midollo spinale, esistono dei gruppi importantissimi <strong>di</strong> cellule nervose, dalla cui attività <strong>di</strong>pendono<br />

il buon funzionamento <strong>del</strong> cuore, l’attività respiratoria ed altre funzioni in<strong>di</strong>spensabili per la<br />

sopravvivenza (controllo <strong>del</strong>la vita vegetativa).<br />

Nella parte posteriore <strong>del</strong>la scatola cranica, sotto la parte posteriore degli emisferi cerebrali, è<br />

situato un piccolo organo rassomigliante nella forma al cervello, detto cervelletto.<br />

Il CERVELLETTO, collegato da fasci <strong>di</strong> fibre nervose al cervello ed al midollo spinale, partecipa<br />

alla regolazione <strong>del</strong>l’attività motoria volontaria.<br />

26<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!