31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Ambulanza e Presi<strong>di</strong> Sanitari [durata 90 minuti]<br />

OBIETTIVI:<br />

Rendere in grado il volontario <strong>di</strong> riconoscere i presi<strong>di</strong> presenti sui mezzi <strong>del</strong>l’associazione e<br />

conoscere il loro utilizzo, da integrare con l’esperienza che acquisirà in servizio e attraverso<br />

l’insegnamento dei volontari più esperti.<br />

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦<br />

AMBULANZE SERVIZI SOCIO-SANITARI<br />

PRESIDI DI BASE<br />

Barella autocaricante americana<br />

Per quanto riguarda l’utilizzo <strong>del</strong>la barella si faccia riferimento<br />

alla lezione pratica <strong>di</strong> ambulanza. Ricor<strong>di</strong>amo solo che il<br />

paziente deve sempre essere legato, sia durante il trasporto,<br />

sia nel momento in cui viene caricato. Questo tipo <strong>di</strong> barella<br />

non ha purtroppo posizioni interme<strong>di</strong>e. Lo schienale ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> essere alzato a novanta gra<strong>di</strong> e la parte dei pie<strong>di</strong><br />

può essere sollevata in modo da posizionare gli arti inferiori<br />

<strong>del</strong> paziente in scarico. Attraverso una leva sotto la barella è<br />

inoltre possibile bloccarla in posizione abbassata, in modo da<br />

non fare scattare il carrello quando la barella viene alzata. Ricordate comunque che non è<br />

consigliabile utilizzarla per trasportare il paziente in questo modo, poichè il peso per gli operatori<br />

risulterebbe eccessivo; utilizzare piuttosto altri presi<strong>di</strong> come la barella a cucchiaio o quella italiana.<br />

Fermo posteriore per il fissaggio <strong>del</strong>la barella al piano <strong>di</strong> calpestio<br />

Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> gancio per le barelle, <strong>di</strong> cui ne proponiamo un esempio a<br />

fianco. Si consiglia vivamente <strong>di</strong> controllare e provare il gancio ogni qualvolta<br />

l’operatore non lo conosca a fondo, in modo da acquisire sicurezza nelle<br />

operazioni <strong>di</strong> fissaggio <strong>del</strong>la barella. Ricordate che una barella non agganciata<br />

correttamente può costituire un serio pericolo per il paziente.<br />

Barella cucchiaio<br />

Il mo<strong>del</strong>lo presente nella maggioranza <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

ambulanze in uso presso l’associazione è costruito in<br />

lega <strong>di</strong> alluminio. Ricordate però che se da una parte<br />

tale materiale garantisce robustezza alla struttura,<br />

dall’altra non può garantire l’isolamento termico <strong>del</strong><br />

paziente. Fate però attenzione nel caso che deci<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> posizionare un lenzuolo o un panno tra il<br />

paziente e la barella a cucchiaio: tale manovra comporta il pericolo che il paziente possa scivolare<br />

sul piano <strong>del</strong>la barella. Ovviamente per ogni spostamento il paziente deve essere assicurato alla<br />

struttura tramite le cinghie, che devono essere già presenti e agganciate alla barella stessa. Tale<br />

presi<strong>di</strong>o trova applicazione in tutti quei casi in cui il paziente abbia la necessità <strong>di</strong> essere trasportato<br />

un piano rigido. Tutti i tipi <strong>di</strong> barella a cucchiaio possono essere ridotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni allungando al<br />

massimo la struttura e piegandola a metà. Anche in questo caso per l’utilizzo fare riferimento alla<br />

lezione pratica <strong>di</strong> ambulanza.<br />

60<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!