31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oppure<br />

- vivere ricercando questa nuova identità che si trasforma continuamente nel corso <strong>del</strong>la<br />

nostra vita, ricercando ogni giorno <strong>di</strong> essere protagonisti.<br />

Stiamo parlando <strong>di</strong> una identità nuova che è in continua costruzione e mo<strong>di</strong>ficazione; questa<br />

continua trasformazione che caratterizza la nostra vita, non si ferma in un certo momento <strong>del</strong>l’età<br />

adulta, ma va avanti anche dopo.<br />

“Divenne capriolo, <strong>di</strong>venne pesce, <strong>di</strong>venne uomo e serpente,<br />

nuvola e uccello. In ogni forma però era intero, era una<br />

“coppia”, aveva in sé luna e sole, uomo e donna,<br />

scorreva come fiume gemello per le terre,<br />

stava come stella doppia in cielo.”<br />

Herman Hesse – Favola d’amore. Le trasformazioni <strong>di</strong> Pictor<br />

Queste credenze (beliefs) <strong>di</strong>sfunzionali, concetto mutuato dalle teorie cognitive 8 , creano questa<br />

situazione “patogena” più volte confermata per cui, “mi sento vecchio” è uguale a “non ce la posso<br />

fare”, “ho bisogno degli altri”, “senza gli altri non sarò in grado <strong>di</strong> sopravvivere” perché “non posso”,<br />

“non devo”, “mi affatico”, e quin<strong>di</strong> “ho bisogno degli altri perché sono vecchio”… Questo “circolo<br />

vizioso” si auto-alimenta in questo modo e rinforza l’idea che la vecchiaia è un’età da sopravvivere<br />

non da abitare.<br />

Come già abbiamo anticipato prima, noi non siamo d’accordo. Preferiamo pensare, per esempio, al<br />

ciclo <strong>di</strong> vita proposto da Erikson, per il quale gli sta<strong>di</strong> psicosociali si percorrono in una continua<br />

evoluzione e quin<strong>di</strong> le persone hanno il <strong>di</strong>ritto, e in parte anche il dovere, <strong>di</strong> ricostruirsi sempre una<br />

nuova identità in modo attivo. Se è vero che siamo all’interno <strong>di</strong> questo ciclo <strong>di</strong> vita, e se è vero che<br />

siamo noi che costruiamo questa possibilità, è opportuno interrompere quel circolo vizioso che abbiamo<br />

visto prima.<br />

Cosa può mettere a <strong>di</strong>sposizione la Croce Blu?<br />

2. Passiamo alla seconda parte <strong>del</strong>la presentazione: le risorse.<br />

Abbiamo detto che le risorse che la Croce Blu <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> può mettere a <strong>di</strong>sposizione sono: i volontari e<br />

l’esperienza dei Centri Territoriali che abbiamo fatto con altri partners.<br />

La prima risorsa: i volontari.<br />

Pren<strong>di</strong>amo i dati dalla ricerca 9 che abbiamo svolto all’interno <strong>del</strong>la<br />

nostra Pubblica Assistenza nel 1998, con un campione <strong>di</strong> 107<br />

volontari. Dalla ricerca emerge che i volontari, analizzati attraverso<br />

la somministrazione <strong>di</strong> un questionario, sono in maggioranza<br />

maschi, studenti, con un’età compresa tra i <strong>di</strong>ciannove e i<br />

trent’anni, quin<strong>di</strong> un campione molto giovane, in maggioranza con<br />

un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore; sono infine quasi<br />

sempre alla prima esperienza <strong>di</strong> volontariato. Abbiamo analizzato<br />

anche alcune altre variabili: la motivazione, la sod<strong>di</strong>sfazione, la percezione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong><br />

servizio, cioè come i volontari si sentono all’interno <strong>del</strong>l’associazione per le attività che svolgono.<br />

Sempre tramite il questionario, abbiamo poi chiesto ai volontari <strong>di</strong> segnare in una scala <strong>di</strong><br />

accordo/<strong>di</strong>saccordo da 1 a 5, quanto erano d’accordo con 48 items che consistevano in<br />

8 Il mestiere <strong>di</strong> psicoterapeuta – Cesare De Silvestri, Astrolabio 1999<br />

9 Volontariato verso il 2000, quale ruolo? Una ricerca sul territorio modenese. Maria Pia Bagnato 1998<br />

40<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!