31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>stribuiti nelle quattro se<strong>di</strong>, e dalla primavera 2000 all’estate 2002 abbiamo registrato più <strong>di</strong><br />

13.000 trasporti.<br />

Queste sono le attività: Gioco <strong><strong>del</strong>le</strong> carte, Lettura <strong>del</strong> giornale, Passeggiate, Attività graficopittoriche,<br />

Quiz e cruciverba, Ascolto musica, Attività motoria, Tombola. Ultimamente abbiamo<br />

inserito una nuova attività: il ‘quiz musicale’, grazie alla collaborazione <strong>di</strong> Sara che, assieme agli<br />

operatori <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, ai volontari ed al coor<strong>di</strong>natore dei Centri,<br />

ha messo in pie<strong>di</strong> questo progetto <strong>di</strong> “musicoterapia”. Gli obiettivi <strong>di</strong> questa<br />

attività sono: stimolazione mnemonica, stimolazione alla socializzazione,<br />

coinvolgimento semplice e <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>la musica, stimolo <strong>del</strong> tono <strong>del</strong>l’umore<br />

grazie all’aspetto lu<strong>di</strong>co e musicale <strong>del</strong>l’attività.<br />

Gli orari dei centri sono scan<strong>di</strong>ti dalle attività, gli utenti arrivano al mattino;<br />

Ore 10,00 accoglienza, Ore 10,30 attività grafico pittoriche e lettura <strong>del</strong><br />

giornale, ore11,30 ginnastica, Ore 12,15 pranzo, Ore 13,30 attività varie:<br />

musicoterapia o altro, Ore 14,30 Tombola, Ore 16,00 saluti e chiusura; i volontari e i mezzi <strong>del</strong>la<br />

Croce Blu riportano gli ospiti dei Centri alle loro case.<br />

Il servizio è svolto dall’animatrice messa a <strong>di</strong>sposizione dal Comune <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, dagli operatori <strong>di</strong><br />

base, dai volontari e dagli obiettori <strong>di</strong> coscienza o giovani in servizio civile.<br />

3. Siamo all’ultima parte: la nostra proposta.<br />

Dai Centri territoriali al Centro <strong>di</strong>urno La Noce, nonni e volontari verso un<br />

progetto <strong>di</strong> integrazione. Perché? La nostra idea è quella <strong>di</strong> creare un centro<br />

<strong>di</strong>urno con le stesse caratteristiche e le stesse attività dei Centri, vorremmo<br />

però offrire la possibilità ai nonni <strong>di</strong> stare insieme ai più giovani ed anche <strong>di</strong><br />

poter fare qualcosa, e quin<strong>di</strong> dare loro <strong>di</strong> nuovo quella potenzialità in termini<br />

<strong>di</strong> ciclo produttivo, <strong>di</strong> sentirsi vivi, <strong>di</strong> sentire <strong>di</strong> potere fare qualcosa, perché -<br />

ne siamo convinti - qualcosa possono fare. In qualche modo la nostra<br />

“<strong>di</strong>storsione”, frutto ormai <strong>di</strong> vent’anni <strong>di</strong> volontariato, per cui ve<strong>di</strong>amo tutto<br />

filtrato da questo mondo, ci porta a insistere affinché anche i nonni facciano i<br />

volontari, ovviamente nelle <strong>di</strong>mensioni in cui ciò è possibile. La nostra Associazione non fa solo<br />

servizio <strong>di</strong> emergenza-urgenza, per il quale la città in prevalenza ci conosce, ma svolge anche<br />

altre attività sociali. Inoltre vi sono spesso tanti servizi e attività interne che servono all’attività <strong>di</strong><br />

trasporto malati, che potrebbero essere svolte dai nonni durante la giornata presso la Noce.<br />

Cre<strong>di</strong>amo che questa convivenza assieme possa essere una buona<br />

opportunità. Questa è la nostra scommessa. Le attività ricreative, saranno<br />

le stesse dei Centri Territoriali, in più sperimenteremo questa proposta <strong>di</strong><br />

“nonni volontari”. Non possiamo per <strong>di</strong>versi motivi lasciare spazio alla<br />

persistenza <strong>di</strong> quello stereotipo <strong>di</strong> vecchiaia come “fine dei giochi” che a<br />

volte incontriamo sia nei racconti <strong>di</strong> chi vive questa età, sia nella percezione<br />

<strong>del</strong>la società. Da una parte vi è il valore <strong>del</strong>l’identità <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo, che<br />

vorremmo far emergere. Ma dall’altra, anche una constatazione <strong>di</strong> risorse<br />

non infinite, sia economiche che umane. Perciò non può davvero esistere e<br />

sopravvivere quel modo <strong>di</strong> pensare, quella credenza in<strong>di</strong>viduale e collettiva<br />

descritta più sopra. Occorre lavorare in prevenzione e nel sociale affinché<br />

ognuno <strong>di</strong> noi possa costruire una vita migliore in un mondo globalmente<br />

migliore.<br />

Riassunto:<br />

Concludo <strong>di</strong>cendo che siamo partiti da questa provocazione che non appartiene a tutti, perché gli<br />

anziani non sono tutti “in attesa” ovviamente… abbiamo fatto questa ipotesi un po’ faticosa.<br />

Abbiamo detto: noi ci siamo, possiamo mettere a <strong>di</strong>sposizione queste risorse: una risorsa sono i<br />

volontari, l’altra è la nostra esperienza dei Centri Territoriali.<br />

42<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!