31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• convulsioni;<br />

• per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> controllo degli sfinteri.<br />

COMPORTAMENTO<br />

Purtroppo ci sono poche possibilità <strong>di</strong> intervento fuori dalla valutazione dei parametri vitali.<br />

Se il paziente è cosciente:<br />

• controllare la pervietà <strong><strong>del</strong>le</strong> vie aeree;<br />

• rassicurare il paziente e parlargli in modo lento e chiaro;<br />

• somministrare ossigeno ad alta concentrazione;<br />

• valutare i parametri vitali;<br />

• trasportarlo in posizione semi-seduta;<br />

• non somministrare liqui<strong>di</strong> o altre sostanze per via orale, per il pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfagia con<br />

conseguente aspirazione nelle vie aeree.<br />

Se il paziente non è cosciente:<br />

• mantenere pervie le vie aeree;<br />

• somministrare ossigeno ad alta concentrazione;<br />

• valutare i parametri vitali;<br />

• trasportare il paziente in posizione laterale <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• se necessario praticare la Rianimazione Car<strong>di</strong>o-Polmonare (RCP).<br />

CRISI EPILETTICHE<br />

DEFINIZIONE<br />

Avvengono quando una zona <strong>del</strong> cervello, più o meno vasta, improvvisamente comincia a<br />

funzionare in maniera incontrollata.<br />

Questa sindrome può instaurarsi per molte cause, ma principalmente riconducibili a due:<br />

a. forme primarie (causa non nota);<br />

b. forme secondarie:<br />

• tumori cerebrali;<br />

• esiti <strong>di</strong> ictus cerebrali;<br />

• ascessi e/o meningiti;<br />

• malformazioni vascolari cerebrali;<br />

• convulsioni febbrili;<br />

• crisi <strong>di</strong> astinenza (alcool, sostanze stupefacenti).<br />

SEGNI E SINTOMI<br />

Si comprenderà, dalla definizione, quanto sia <strong>di</strong>fficile e improponibile per questo corso, elencare<br />

tutti i sintomi ed i segni possibili <strong>di</strong> una crisi epilettica. Questo perché, potendo colpire una o più<br />

zone <strong>del</strong> nostro cervello i segni e i sintomi <strong>di</strong>penderanno dalla funzione svolta dalla zona colpita.<br />

Così, se l'attività elettrica caotica si instaura nella zona <strong>del</strong> cervello che controlla la parola, avremo<br />

sintomi quali la <strong>di</strong>fficoltà nel parlare. Se l'attività, invece, colpisce le zone motorie (che controllano<br />

le braccia o le gambe), avremo il classico movimento convulsivo.<br />

Meglio perciò descrivere le forme più tipiche e comuni, più che i sintomi in generale:<br />

a. PICCOLO MALE (colpisce generalmente i bambini):<br />

• sospensione <strong>del</strong>la coscienza (lo sguardo è fisso e non c’è risposta nè allo<br />

stimolo verbale nè a quello doloroso);<br />

• non c’è caduta;<br />

• inizia tra i 4-6 anni;<br />

• prognosi generalmente favorevole (scomparsa nella pubertà).<br />

b. GRANDE MALE:<br />

Inizia con una caduta e con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza. Si svolge in 3 fasi che durano da 5 a 10<br />

minuti:<br />

117<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!