31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Comportamento Deontologico [durata 90 minuti]<br />

OBIETTIVI:<br />

• appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la nascita e <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la Croce Blu e <strong>del</strong>l’<strong>ANPAS</strong>;<br />

• conoscenza degli Articoli presenti nello Statuto <strong>del</strong>la Pubblica Assistenza <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>di</strong><br />

quelli contenuti nel regolamento <strong>del</strong>l’A.V.P.A. Croce Blu fondamentali per il corretto<br />

comportamento <strong>del</strong> volontario all’interno <strong>del</strong>l’Associazione e nei confronti <strong>del</strong>l’utente;<br />

• illustrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> servizi offerti dall’Associazione e <strong><strong>del</strong>le</strong> entrate<br />

economiche sulle quali può fare affidamento.<br />

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦<br />

La storia <strong>del</strong>la Croce Blu dal 1981 ad oggi:<br />

• Dicembre 1981 L’Associazione Volontari Pubblica Assistenza - Croce Blu <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> si<br />

costituisce con atto notarile ed aderisce all’Associazione Nazionale <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

Pubbliche Assistenze A.N.P.AS.<br />

• Gennaio 1982 Viene organizzato il Primo <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Formazione per 40 Volontari attivi e<br />

nell’Aprile <strong>del</strong>lo stesso anno inizia il servizio <strong>di</strong> trasporto malati con<br />

un’ambulanza dono <strong><strong>del</strong>le</strong> 3 Banche locali. Le finalità <strong>del</strong>la neonata<br />

Associazione sono l’Assistenza ed il Trasporto infermi, malati ed urgenze.<br />

• Aprile 1984 Il D.R. n°347 riconosce all’Associazione Personalità Giuri<strong>di</strong>ca e si firma la<br />

prima convenzione con l’U.S.L. per i trasferimenti e le urgenze<br />

• Settembre 1984 inaugurazione <strong>del</strong>la ambulanza n. 4 prima ambulanza attrezzata per<br />

l’emergenza urgenza<br />

• 1984 costituzione <strong>del</strong>la Consulta <strong>del</strong> Volontariato <strong>di</strong> cui l'Associazione fa parte fin<br />

dai primi momenti<br />

• 1985 Ampliamento <strong>del</strong>la convenzione con l’U.S.L. per il trasporto dei <strong>di</strong>sabili e<br />

dei <strong>di</strong>alizzati<br />

• 1985 ristrutturazione dei locali <strong>del</strong>l’amministrazione comunale che <strong>di</strong>venteranno<br />

la nuova sede <strong>del</strong>la Associazione in Via Giar<strong>di</strong>ni 481<br />

• Novembre 1990 iniziativa <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong> volontariato modenese “Più ricchi dentro” in<br />

collaborazione con le Associazioni <strong>di</strong> Volontariato <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e<br />

la Consulta <strong>del</strong> Volontariato<br />

• 1990 legge 241 e Sulla trasparenza degli atti amministrativi<br />

142<br />

Sull’or<strong>di</strong>namento <strong><strong>del</strong>le</strong> Autonomie Locali<br />

• 1990 Attivazione <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> Telesoccorso per anziani autosufficienti soli<br />

• 1990 Inizio attività <strong>del</strong>la Centrale Operativa <strong>Modena</strong> Soccorso, per la gestione<br />

unica <strong><strong>del</strong>le</strong> chiamate d’emergenza sanitaria<br />

• 1991 LQ 266 e LQ Legge Quadro sul Volontariato e sulla Cooperazione Sociale<br />

381<br />

• 1992 Firma <strong>di</strong> una nuova convenzione che regola non solo i rapporti economici<br />

ma anche la collaborazione in servizio; approvazione <strong>del</strong> nuovo Statuto in<br />

linea con lo Statuto proposto dall’<strong>ANPAS</strong>. e con la Legge Quadro n.266/91<br />

• 1992 Decennale, festeggiamenti che coinvolgono la città<br />

• 1993 Con il D.R. n°353 <strong>del</strong> 25.03 si ha l’iscrizione all’Albo Regionale <strong>del</strong><br />

Volontariato previsto dalla Legge Quadro sul Volontariato<br />

• gennaio 1993 Seminario Nazionale "I nuovi soggetti <strong>del</strong>la politica"<br />

• maggio 1995 Seminario Nazionale “La <strong>di</strong>ttatura <strong>del</strong>la Notizia: quale rapporto fra<br />

informazione e società”<br />

• 1995 Avvio sperimentale dei Centri Estivi per gli anziani nell’ambito <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong><br />

assistenza e impegno sociale in aree <strong>di</strong> marginalità<br />

• 1995 <strong>di</strong>cembre costituzione <strong>del</strong>l’Associazione servizi per il volontariato”, la Croce<br />

Blu è fra i soci fondatori<br />

• 1996 LR n. 37 Legge Regionale per i Centri <strong>di</strong> Servizio <strong>del</strong>l’Emilia Romagna<br />

4<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!