31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. La comparsa <strong>del</strong>l'A.I.D.S. e <strong>di</strong> altre malattie o terapie che possono provocare<br />

immunodepressione (chemioterapia <strong>di</strong> pazienti affetti da tumori e terapie cortisoniche<br />

prolungate). L'immunodepressione provoca principalmente una riaccensione <strong>del</strong>l'attività <strong>del</strong><br />

micobatterio, infatti, il più <strong><strong>del</strong>le</strong> volte il primo contatto con questo germe provoca soltanto<br />

una risposta anticorpale (test <strong>del</strong>la tubercolina o Mantoux positivo). Il germe, però, non<br />

viene eliminato dagli anticorpi, ma rimane nell'organismo e quando, per qualsiasi motivo, si<br />

ha caduta <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>fese si "risveglia" dando malattia.<br />

2. L’arrivo <strong>di</strong> extracomunitari che vivono in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> malnutrizione e <strong>di</strong> sovraffollamento,<br />

per cui se vi è un malato facilmente contagia gli altri.<br />

Questa patologia colpisce in particolare i seguenti organi:<br />

a. polmone;<br />

b. ossa (contagio molto raro);<br />

c. rene (contagio molto raro);<br />

d. meningi (contagio molto raro);<br />

e. cuore.<br />

Il batterio è molto resistente nell’ambiente esterno e si è creata anche una certa refrattarietà alla<br />

terapia classica, in quanto la terapia antitubercolare ha una durata <strong>di</strong> circa 6 mesi. Si comprende<br />

facilmente che nei paesi poveri non è possibile garantire i farmaci per tutto questo periodo e<br />

dunque si è costretti a sospendere prima la terapia. Una terapia insufficiente può provocare <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

resistenze ai farmaci per cui si sono introdotti anche nella nostra realtà dei micobatteri non sempre<br />

sensibili e ciò con<strong>di</strong>ziona la scelta terapeutica e alle volte il successo.<br />

Mantoux o "Prova <strong>del</strong>la Tubercolina"<br />

Ognuno <strong>di</strong> noi nella sua vita ha, per <strong>di</strong>versi motivi, (Libretto Sanitario, Lavoro, ecc.) effettuato una<br />

Mantoux. Questa consiste nel verificare (leggendo sulla cute), come "reagisce" il nostro sistema<br />

immunitario al contatto (dopo l'inoculazione sottocute) con una proteina (PPD) derivata e purificata<br />

da micobatterio <strong>del</strong>la tubercolosi.<br />

Sommariamente il nostro sistema immunitario può comportarsi in 2 mo<strong>di</strong>:<br />

1. Non reagendo: sulla cute non si forma nulla. Ciò vuol <strong>di</strong>re o che abbiamo la malattia, in<br />

quanto questa si verifica quando gli anticorpi sono scarsi e sappiamo che la reazione<br />

cutanea deriva dalla reazione degli anticorpi con la proteina <strong>del</strong> micobatterio, o che non<br />

c'è mai stato "l’incontro" con il micobatterio.<br />

2. Reagendo: sulla cute si forma una piccola papula dura. Vuol <strong>di</strong>re che un po' <strong>di</strong> tempo<br />

prima ci si è infettati con il micobatterio per il quale è rimasta "memoria immunologica" e<br />

sulla cute si forma una grossa papula sino all'ulcerazione.<br />

MORBILLO<br />

E' una <strong><strong>del</strong>le</strong> cosiddette malattie esantematiche <strong>del</strong>l'infanzia. Nei nostri paesi è in genere benigna,<br />

ma nei paesi <strong>del</strong> 3° Mondo, a causa <strong>del</strong>la denutrizione, provoca centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> vittime ogni<br />

anno. Il contagio avviene per via aerea. In genere il quadro, febbre e tipiche macchie rosse<br />

(esantema rosso cupo maculopapuloso) sulla pelle <strong>di</strong> tutto il corpo (prima testa, poi tronco e poi<br />

ancora gli arti) si risolve in pochi giorni (3-10). In rarissimi casi può dare <strong><strong>del</strong>le</strong> crisi convulsive,<br />

perché è una malattia infettiva che provoca temperature corporee molto elevate.<br />

Da qualche anno c'è la vaccinazione, per cui questa patologia è destinata a scomparire negli anni.<br />

ROSOLIA<br />

E' un'infezione esantematica virale benigna e moderatamente contagiosa, caratterizzata da un<br />

esantema maculopapuloso pallido, febbre e linfono<strong>di</strong> ingrossati. Colpisce i bambini dai 5 ai 10<br />

anni, si trasmette generalmente per via aerea e dura dai 2 ai 5 giorni. L'esantema ha lo stesso<br />

andamento <strong>del</strong> morbillo (prima la testa, poi il tronco e gli arti).<br />

Questa malattia preoccupa soltanto quando viene contratta in gravidanza, perché può determinare<br />

la morte <strong>del</strong> feto o gravi malformazioni. Oggi nei paesi occidentali questo problema non sussiste<br />

più, in quanto le bambine vengono vaccinate in età scolare.<br />

108<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!