31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se la definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spnea è riferita alle caratteristiche qualitative e quantitative degli atti<br />

respiratori <strong>di</strong>stinguiamo:<br />

1. Alterazioni quantitative <strong>del</strong> respiro:<br />

• bra<strong>di</strong>pnea: respiro lento, numero <strong>di</strong> atti respiratori <strong>di</strong>minuito (< <strong>di</strong> 10-12 al<br />

minuto);<br />

• tachipnea: respiro più frequente, numero <strong>di</strong> atti respiratori aumentato (> <strong>di</strong> 20 al<br />

minuto).<br />

2. Alcune alterazioni qualitative <strong>del</strong> respiro:<br />

• apnea;<br />

• respiro russante;<br />

• respiro sibilante;<br />

• respiro rantolante.<br />

SEGNI:<br />

SINTOMI:<br />

COMPORTAMENTO:<br />

• cianosi labbra e estremità;<br />

• muscoli attivati;<br />

• torace rigido;<br />

• narici <strong>di</strong>latate;<br />

• labbra increspate;<br />

• tosse;<br />

• rumori (sibili, ronchi, rantoli).<br />

• il paziente sente il bisogno <strong>di</strong> “dover” respirare;<br />

• alterazioni <strong>del</strong> comportamento <strong>del</strong> paziente (aggressività, litigiosità, confusione,<br />

torpore etc.);<br />

• formicolio alle mani e ai pie<strong>di</strong>;<br />

• fitte ai muscoli intercostali.<br />

• assicurarsi che le vie aeree siano pervie;<br />

• monitorare i parametri vitali;<br />

• tranquillizzare il paziente e consentirgli <strong>di</strong> assumere la posizione per<br />

lui più confortevole;<br />

• allentare gli indumenti stretti;<br />

• conservare il calore corporeo <strong>del</strong> paziente;<br />

• somministrare ossigeno al paziente;<br />

• trasportare con celerità il paziente in Pronto Soccorso;<br />

• tenersi pronti, in caso <strong>di</strong> shock, per la Rianimazione Car<strong>di</strong>o-<br />

Polmonare (RCP).<br />

EDEMA POLMONARE ACUTO (EPA)<br />

Si ha quando avviene una trasudazione <strong>di</strong> liquido nell’interstizio polmonare e negli alveoli con<br />

grave insufficienza respiratoria. Colpisce pazienti soggetti a insufficienza car<strong>di</strong>aca e SPESSO<br />

insorge durante le ore notturne.<br />

SEGNI E SINTOMI:<br />

• <strong>di</strong>spnea;<br />

• ortopnea;<br />

• rantoli;<br />

• ansia e agitazione;<br />

• cianosi;<br />

• espettorazione <strong>di</strong> schiuma.<br />

120<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!