31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) avere compiuto il se<strong>di</strong>cesimo anno d’età. Per i giovani dai se<strong>di</strong>ci ai <strong>di</strong>ciotto anni occorre<br />

l’autorizzazione firmata dai genitori, o <strong>di</strong> chi ne esercita la patria potestà, in calce alla domanda.<br />

b) possedere attitu<strong>di</strong>ni e requisiti morali nonché fisici per l’espletamento <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong>chiarati sotto<br />

la propria responsabilità e valutati dalla Giunta Esecutiva (art.32 <strong>del</strong>lo Statuto).<br />

I soci attivi si impegnano volontariamente e spontaneamente, senza pretesa <strong>di</strong> compenso alcuno,<br />

all’osservanza <strong>di</strong> tutte le norme <strong>del</strong> presente regolamento ed a quelle emanate per il buon<br />

andamento <strong>del</strong> servizio e per il decoro <strong>del</strong>l’Associazione.<br />

Si impegnano altresì ad eseguire i servizi che sono loro richiesti, con <strong>di</strong>sciplina e correttezza e, in<br />

particolare, ad osservare il segreto su quanto e’ venuto loro a conoscenza nell’espletamento dei<br />

servizi prestati od in conseguenza <strong>di</strong> questi.<br />

ART. 4 NORME PER L’ABILITAZIONE DEL SOCIO ATTIVO E PERCORSO FORMATIVO<br />

Si riconoscono Soci attivi tutti coloro che compilata la domanda d’iscrizione e svolto il<br />

percorso formativo previsto per le mansioni che andranno a svolgere in Associazione<br />

prestano la loro opera in modo continuo nei vari ambiti d’impegno <strong>del</strong>l’Associazione sia sui<br />

mezzi sia nelle attività interne <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’Associazione.<br />

Per il servizio sui mezzi è obbligatorio un percorso formativo così strutturato:<br />

SERVIZI SOCIALI (SS)<br />

Incontro con il Presidente o suo <strong>del</strong>egato. Segue un incontro sulle modalità <strong>di</strong> trasporto.<br />

Obiettivo <strong>del</strong>l’incontro: presentazione <strong>del</strong>l’Associazione, <strong>del</strong>l’organizzazione, <strong><strong>del</strong>le</strong> varie tipologie <strong>di</strong><br />

servizi <strong>di</strong> trasporto, <strong>del</strong> percorso formativo, consegna <strong>del</strong> regolamento e <strong>del</strong>lo statuto.<br />

Dopo tre mesi <strong>di</strong> servizio il/la volontario/a può avere la <strong>di</strong>visa e il cartellino A.N.P.AS. dandone<br />

comunicazione alla segreteria Soci. Da quel momento è rilevata la presenza ai fini <strong>del</strong><br />

riconoscimento <strong>del</strong>l’anzianità <strong>di</strong> servizio.<br />

TERZO E/O SOCIO ESTATE<br />

E’ il Volontario che ha frequentato solo la prima parte <strong>del</strong> corso, come proposto dal Responsabile<br />

<strong>del</strong>la Formazione in accordo con il Direttore Sanitario. Può svolgere solo i servizi or<strong>di</strong>nari; può fare<br />

parte <strong>del</strong>l’equipaggio che svolge i servizi or<strong>di</strong>nari in ambulanza.<br />

Dopo tre mesi <strong>di</strong> servizio il/la volontario/a può avere la <strong>di</strong>visa e il cartellino A.N.P.AS. dandone<br />

comunicazione alla segreteria Soci. Da quel momento è rilevata la presenza ai fini <strong>del</strong><br />

riconoscimento <strong>del</strong>l’anzianità <strong>di</strong> servizio.<br />

SECONDO COMPONENTE EQUIPAGGIO AMBULANZA<br />

Dopo aver frequentato tutto il corso teorico, avere risposto al questionario con risultato sufficiente,<br />

il/la Volontario/a, può uscire sulle ambulanze, su in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> Capoturno, come terzo<br />

componente <strong>del</strong>l’equipaggio; dopo tre mesi e non meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci turni assume la qualifica <strong>di</strong><br />

secondo.<br />

A completamento <strong>del</strong> percorso formativo, sentito il parere <strong>del</strong>la Giunta Esecutiva, la Direzione<br />

Sanitaria consegnerà al neo Volontario l’attestato <strong>di</strong> partecipazione al corso.<br />

E’ compito <strong>del</strong> Direttore Sanitario e <strong>del</strong> Responsabile <strong>del</strong>la Formazione l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> livello<br />

formativo dei volontari in relazione al risultato dei vari percorsi formativi.<br />

E’ compito <strong>del</strong> Direttore Sanitario e <strong>del</strong> Responsabile <strong>del</strong>la Formazione proporre al Consiglio<br />

Direttivo variazioni sul percorso formativo dei Volontari e dei <strong>di</strong>rigenti <strong>del</strong>l’Associazione.<br />

I volontari che desiderano prestare servizio sulle ambulanze convenzionate con il sistema 118,<br />

dovranno frequentare un ulteriore corso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> livello avanzato che organizza sul<br />

territorio provinciale la Segreteria <strong>Provincia</strong>le per la formazione su in<strong>di</strong>cazione <strong><strong>del</strong>le</strong> Pubbliche<br />

Assistenze. (spf croceblu.org) 3<br />

ART. 5 SERVIZI INTERNI<br />

3 Il testo in corsivo non fa parte <strong>del</strong> Regolamento<br />

16<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!