31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10. Emorragie e Ustioni [durata 90 minuti]<br />

OBIETTIVI:<br />

L’obbiettivo <strong>del</strong>la lezione è quello <strong>di</strong> dare un’adeguata informazione su come soccorrere in maniera<br />

efficace ed efficiente un paziente con emorragia e/o ustione in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sicurezza per il<br />

soccorritore.<br />

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦<br />

Solitamente quando si parla <strong>di</strong> emorragie ed ustioni si parla <strong>di</strong> patologie che si possono presentare<br />

anche associate, in quanto si ritrovano nel paziente cosiddetto politraumatizzato.<br />

Il paziente si trova in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> shock, ossia una con<strong>di</strong>zione clinica in cui c’è sproporzione<br />

tra la quantità <strong>di</strong> sangue <strong>del</strong> soggetto ed il suo normale circolo sistemico.<br />

Sia le emorragie che le ustioni comportano, infatti, per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>.<br />

USTIONI<br />

Un’ustione è una lesione <strong>del</strong>la pelle causata da vari agenti fisici o chimici.<br />

Fra le più importanti cause d’ustione ricor<strong>di</strong>amo: il calore, l’ elettricità, il congelamento, le ra<strong>di</strong>azioni<br />

(più raro), le sostanze acide e alcaline (forti).<br />

Le ustioni vengono classificate secondo due parametri fondamentali: l’estensione ed il grado <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà che permettono <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> gravità <strong>del</strong>l’ustione.<br />

ESTENSIONE: si può <strong>di</strong>re che "più l'ustione è estesa sulla pelle e più è da considerarsi<br />

grave" sino a mettere in repentaglio la vita <strong>del</strong> paziente. L'utilizzo <strong>del</strong>la "regola <strong>del</strong> nove" ha dato<br />

buoni risultati, anche se approssimativa. Con questa regola tutto il corpo viene <strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>versi<br />

territori e ad ognuno <strong>di</strong> questi viene attribuito un numero che corrisponde a nove o ad un suo<br />

multiplo (9, 18 , 36). La somma che ne risulta si avvicina a 100 e rappresenta la totalità <strong>del</strong> corpo.<br />

Si ricor<strong>di</strong> che la regola <strong>del</strong> nove risulta utile solo negli adulti.<br />

PROFONDITA’ DELL’USTIONE<br />

Si <strong>di</strong>stinguono ustioni <strong>di</strong> tre gra<strong>di</strong>:<br />

• Primo grado: lesione che coinvolge solo l'epidermide; appare con un semplice<br />

arrossamento <strong>del</strong>la pelle. Quin<strong>di</strong> c'è eritema, gonfiore e lieve dolore;<br />

• Secondo grado: lesione che coinvolge anche il derma sottostante con segni infiammatori<br />

più vivaci. Si caratterizza per presenza <strong>di</strong> vescicole o <strong>di</strong> bolle (definite flittene) e forte<br />

dolore;<br />

• Terzo grado: lesione che coinvolge anche gli strati più profon<strong>di</strong> fino ai muscoli e a volte<br />

l'osso. La pelle spesso è carbonizzata con il dolore che può essere vivacissimo, oppure<br />

può non esserci perché la carbonizzazione ha coinvolto anche le fibre nervose.<br />

ALTRI PARAMETRI (SECONDARI) DI GRAVITA’<br />

Sono importanti a parità <strong>di</strong> danno ai tessuti, specie per la prognosi:<br />

• età <strong>del</strong> paziente;<br />

• presenza <strong>di</strong> malattie importanti (metaboliche, car<strong>di</strong>ovascolari, degenerative, ecc.);<br />

• complicazioni <strong>del</strong>l'ustione (infezioni, shock).<br />

Le zone critiche sono il viso, le vie respiratorie e le articolazioni.<br />

Si può parlare <strong>di</strong> ustione critica se essa è <strong>di</strong>: terzo grado con estensione maggiore <strong>del</strong> 10%,<br />

secondo grado con estensione maggiore <strong>del</strong> 30%, primo grado con estensione maggiore <strong>del</strong><br />

75%.<br />

90<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!