31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra le complicanze legate all’insufficienza renale che potreste incontrare durante il trasporto <strong>del</strong><br />

paziente dal proprio domicilio al centro Dialisi, quin<strong>di</strong> una evenienza PRE-DIALITICA, vi è l’edema<br />

polmonare. Quando il rene perde la sua funzione i pazienti urinano poco o ad<strong>di</strong>rittura non urinano<br />

più. Questo comporta che tutti i liqui<strong>di</strong> assunti dal paziente, più quelli prodotti dalle reazioni<br />

cataboliche <strong>del</strong> nostro organismo, tendono ad accumularsi e ri<strong>di</strong>stribuirsi nel corpo. L’evenienza<br />

più drammatica si verifica quando l’eccesso <strong>di</strong> acqua finisce nei polmoni, provocando quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà respiratorie che possono essere anche fatali se non si prendono le giuste e tempestive<br />

misure terapeutiche. Se il paziente fa fatica a respirare, bisogna invitarlo a stare in una posizione<br />

seduta o semi-seduta, per favorire lo spostamento <strong>del</strong>l’acqua verso la base dei polmoni e facilitare<br />

quin<strong>di</strong> la respirazione. In caso <strong>di</strong> edema polmonare bisogna portare il paziente imme<strong>di</strong>atamente al<br />

Centro Dialisi, dove, me<strong>di</strong>ante il trattamento <strong>di</strong>alitico, viene rimossa l’acqua in eccesso.<br />

MISURE GENERALI<br />

In caso si rendesse necessaria la misurazione <strong>del</strong>la pressione arteriosa questa dovrà essere presa<br />

sul braccio opposto alla sede <strong>del</strong>la fistola utilizzata per la <strong>di</strong>alisi. E' bene non sollevare mai il<br />

paziente facendo leva sul braccio utile alla <strong>di</strong>alisi, meglio se preso a livello <strong><strong>del</strong>le</strong> ascelle.<br />

In ogni caso sarà opportuno procedere a qualsiasi manovra <strong>di</strong> trasporto sul paziente con molta<br />

attenzione e <strong>del</strong>icatezza vista la facilità al verificarsi <strong>di</strong> fratture ossee soprattutto nei più anziani.<br />

PROBLEMI PSICO-SOCIALI<br />

Come la maggior parte dei pazienti con malattie croniche, anche l'emo<strong>di</strong>alizzato può soffrire <strong>di</strong><br />

manifestazioni psichiatriche che riflettono le <strong>di</strong>fese attivate contro la minaccia <strong>di</strong> una seria malattia.<br />

All'inizio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>alisi molti pazienti attraversano una fase <strong>di</strong> adattamento caratterizzata dal dolore<br />

per la per<strong>di</strong>ta irreversibile <strong>del</strong>la salute, dalla paura <strong>del</strong>la morte, dal senso <strong>di</strong> frustrazione per la<br />

mancata autonomia e dal <strong>di</strong>spiacere <strong>di</strong> gravare sulla famiglia.<br />

Il miglioramento <strong><strong>del</strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni soggettive dopo le prime <strong>di</strong>alisi è spesso associato ad un senso <strong>di</strong><br />

sollievo e <strong>di</strong> serenità.<br />

Taluni pazienti <strong>di</strong>ventano ad<strong>di</strong>rittura euforici nel constatare la semplicità <strong>del</strong>l'emo<strong>di</strong>alisi rispetto alla<br />

macchinosità e pericolosità che si erano immaginati.<br />

Tuttavia, la persistente <strong>di</strong>pendenza dalla macchina, l'insorgenza <strong>di</strong> conflitti familiari o col personale<br />

sanitario, la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la propria immagine a causa <strong>del</strong>la malattia, la <strong>di</strong>fficoltà a continuare l'attività<br />

lavorativa possono produrre in alcuni pazienti uno stato <strong>di</strong> depressione psichica.<br />

In altri pazienti è il concetto <strong>del</strong> trattamento continuo senza guarigione che induce uno stato <strong>di</strong><br />

depressione e <strong>di</strong> conflitto; specialmente questi pazienti puntano tutte le loro speranze su un<br />

trapianto renale.<br />

L'attesa spasmo<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> questo evento da un lato ed il timore che l'eventuale trapianto possa fallire<br />

dall'altro mantengono uno stato <strong>di</strong> tensione.<br />

Inoltre il paziente non è libero <strong>di</strong> mangiare o bere ciò che vuole ed il rapporto sessuale può essere<br />

impe<strong>di</strong>to dalla per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la libido e dal peggioramento <strong><strong>del</strong>le</strong> capacità sessuali che possono<br />

accompagnare l'insufficienza renale.<br />

Ne può conseguire un ulteriore peggioramento <strong>del</strong>la depressione che può condurre nei casi<br />

estremi a tendenze suicide più o meno determinate.<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> questa complessa instabilità psichica, il paziente può manifestare un rifiuto o una<br />

scarsa aderenza alla terapia farmacologica ed alle prescrizioni <strong>di</strong>etetiche, innescando così un<br />

conflitto coi me<strong>di</strong>ci, gli infermieri, i familiari, ecc..<br />

Se si guarda alla popolazione <strong>di</strong>alitica si vede che questa è per buona parte costituita da persone<br />

<strong>di</strong> una certa età (i pazienti anziani sono in costante aumento) : ne deriva che il quadro sopra<br />

descritto risulta amplificato dai normali problemi legati all'invecchiamento (ad es. malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari, sor<strong>di</strong>tà, cecità, artrosi invalidante, per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la memoria, ecc.).<br />

La sensibilità <strong>del</strong> personale me<strong>di</strong>co e parame<strong>di</strong>co, dei volontari, la visita perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> un assistente<br />

sociale, l'organizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> trasporto gratuiti dal domicilio al centro <strong>di</strong>alisi possono<br />

contribuire ad una migliore riabilitazione <strong>del</strong>l'anziano in emo<strong>di</strong>alisi perio<strong>di</strong>ca.<br />

36<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!