31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPORTAMENTO:<br />

• far sdraiare il paziente;<br />

• in caso <strong>di</strong> shock è un'emergenza (ve<strong>di</strong> relativa lezione).<br />

ANEURISMA AORTA ADDOMINALE (A.A.A.)<br />

La formazione <strong>di</strong> un aneurisma si verifica quando la parete <strong>del</strong>l’arteria si indebolisce o viene<br />

danneggiata. Nel tempo la pressione continua <strong>del</strong> sangue, che scorre all’interno <strong>del</strong> vaso<br />

danneggiato, può determinare, in un segmento <strong>del</strong>lo stesso, un progressivo ce<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la<br />

parete, che si allarga dando origine alla formazione <strong>di</strong> una sacca: l’ANEURISMA..<br />

L’aneurisma <strong>del</strong>l’aorta addominale (A.A.A.) è considerato una malattia <strong>di</strong> importante rilevanza<br />

perché può rompersi e causare un’emorragia interna spesso mortale.<br />

CAUSE<br />

L’Aneurisma si forma per una malattia <strong>del</strong>la parete <strong>del</strong>l’aorta, che ne risulta indebolita. Ciò che<br />

favorisce l’indebolimento <strong>del</strong>l’arteria è l’arteriosclerosi, causata a sua volta da una serie <strong>di</strong> fattori,<br />

tra cui: il fumo, l’elevato tasso <strong>di</strong> colesterolo e <strong>di</strong> trigliceri<strong>di</strong>, l’ipertensione, l’età, la familiarità e il<br />

sesso maschile.<br />

SEGNI E SINTOMI<br />

Non si presenta nessun sintomo fino a quando non avviene la rottura <strong>del</strong>l’arteria.<br />

L’abbondante emorragia interna che si verifica alla rottura determina la comparsa <strong>di</strong> un violento<br />

dolore alla schiena in regione lombare e spesso anche un dolore anteriore all’addome.<br />

Inoltre possono presentarsi pallore, sudorazione e alterazione dei parametri vitali.<br />

COMPORTAMENTO:<br />

• allertare la Centrale Operativa e chiedere in appoggio un Mezzo <strong>di</strong> Soccorso Avanzato;<br />

• eseguire l’ABC e rilevare i parametri;<br />

• mettere il paziente in posizione semi-seduta con le gambe flesse;<br />

• proteggerlo dal freddo;<br />

• controllare i parametri e lo stato <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong> paziente fino all’arrivo in Pronto<br />

Soccorso o <strong>del</strong> Mezzo <strong>di</strong> Soccorso avanzato.<br />

DISTURBI RESPIRATORI<br />

I polmoni svolgono la funzione <strong>di</strong> ossigenare il sangue e <strong>di</strong> eliminare l’anidride carbonica.<br />

L’insufficienza respiratoria va intesa, appunto, come l’incapacità <strong>del</strong>l’apparato respiratorio <strong>di</strong><br />

assicurare pienamente queste funzioni.<br />

DISPNEA<br />

Le <strong>di</strong>spnea è la definizione generica attraverso la quale si identifica una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

respiratoria. Questa può essere dovuta solitamente a cause polmonari ed extra polmonari.<br />

CAUSE polmonari:<br />

• asma bronchiale;<br />

• bronchite cronica;<br />

• enfisema polmonare;<br />

• edema polmonare acuto (EPA);<br />

• presenza <strong>di</strong> corpi estranei;<br />

• avvelenamento da monossido <strong>di</strong> carbonio.<br />

CAUSE extra-polmonari:<br />

• scompensi car<strong>di</strong>aci acuti e cronici;<br />

• malattie <strong>del</strong> sangue (come la anemia);<br />

• embolie;<br />

• malattie <strong>di</strong> altri organi od apparati.<br />

119<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!