31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOLORE<br />

Viene valutato in base ai seguenti parametri:<br />

• sede;<br />

• caratteristiche qualitative (dolore costrittivo? trafittivo? puntorio? peso? sordo?);<br />

• caratteristiche quantitative (scala da 1 a 10? quando è iniziato? continuo? cosa faceva il<br />

paziente quando è comparso?);<br />

• evocazione <strong>del</strong> dolore durante l’esame obiettivo (per esempio in caso <strong>di</strong> dolore toracico<br />

toccando la zona interessata il dolore aumenta?).<br />

DOLORE TORACICO CARDIACO<br />

Tra le evenienze più frequenti <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> soccorso o <strong>di</strong> accesso in PS c’è il dolore toracico.<br />

Per la vita <strong>del</strong> paziente e per poter stabilire in tempo utile una terapia efficace, è fondamentale<br />

saper identificare o immaginare quando questo sintomo rappresenta un’Urgenza.<br />

Tra le possibili cause <strong>del</strong> dolore toracico vi sono:<br />

1) cause car<strong>di</strong>ache e vascolari: ischemia miocar<strong>di</strong>ca (angina ed infarto), pericar<strong>di</strong>te,<br />

<strong>di</strong>ssezione <strong>del</strong>l’aorta, embolia polmonare;<br />

2) cause gastrointestinali: dolore esofageo ed esofagiti, dolore da ulcera gastrica/duodenale;<br />

3) cause ortope<strong>di</strong>che (ossa, articolazioni, muscoli): artriti, artrosi, spasmi dei muscoli<br />

intercostali, dolori dei muscoli pettorali;<br />

4) cause polmonari: pleurite, polmonite, pneumotorace;<br />

5) altre cause: dolori mammari, Herpes zoster, fattori emotivi.<br />

È’ necessario in questi casi fare un’anamnesi accurata chiedendo, se possibile, <strong>di</strong> eventuali<br />

precedenti car<strong>di</strong>aci, polmonari, reumatici e <strong>di</strong> malattie gastroenterologiche; valutare anche i fattori<br />

<strong>di</strong> rischio quali obesità, <strong>di</strong>abete, ipertensione, fumo, familiarità per malattie car<strong>di</strong>ovascolari (in<br />

particolare infarto <strong>del</strong> miocar<strong>di</strong>o).<br />

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO (I.M.A.)<br />

E' quella con<strong>di</strong>zione patologica che comunemente viene definita: "infarto".<br />

DEFINIZIONE<br />

E' una con<strong>di</strong>zione clinica in cui si verifica uno squilibrio acuto tra le richieste <strong>di</strong> sangue (soprattutto<br />

ossigeno) <strong>del</strong> miocar<strong>di</strong>o (muscolo car<strong>di</strong>aco) e la capacità <strong><strong>del</strong>le</strong> coronarie (vasi che conducono il<br />

sangue per la nutrizione <strong>del</strong> cuore) <strong>di</strong> assicurare tale apporto. Questo squilibrio provoca la morte <strong>di</strong><br />

una zona più o meno estesa <strong>di</strong> tale muscolo (si <strong>di</strong>ce che la zona è andata in "necrosi" e si forma<br />

una cicatrice).<br />

E' più frequente nelle persone <strong>di</strong> sesso maschile, anziane, obese, fumatrici e <strong>di</strong>abetiche.<br />

SEGNI e SINTOMI<br />

Dolore in corrispondenza <strong>del</strong>lo sterno "zona toracica anteriore" (sintomo primario), spesso irra<strong>di</strong>ato<br />

al braccio e/o spalla sinistra, al collo e alla man<strong>di</strong>bola, e sensazione <strong>di</strong> peso allo stomaco. Spesso<br />

è accompagnato dai cosiddetti sintomi secondari quali: sudorazione "fredda", vomito, pallore,<br />

palpitazioni, <strong>di</strong>fficoltà respiratorie. Non necessariamente l'infarto si presenta con tutti i segni e<br />

sintomi sopra descritti, ma <strong><strong>del</strong>le</strong> volte può manifestarsi con sintomi variamente combinati. Per<br />

esempio può dare solo dolore alla zona toracica anteriore senza altri sintomi secondari.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura altre volte può manifestarsi in maniera "atipica" con dolore allo stomaco o con semplice<br />

"<strong>di</strong>fficoltà respiratoria".<br />

COMPORTAMENTO:<br />

• porre il paziente in posizione supina, quasi seduto se respira male.<br />

• tranquillizzarlo il più possibile e accendere le sirene solo se si reputa il<br />

paziente gravissimo.<br />

• dare ossigeno.<br />

ATTENZIONE: se manca la coscienza, manca la respirazione e manca il polso, eseguire la<br />

RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) o la DEFIBRILLAZIOINE PRECOCE (BLSD).<br />

115<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!