31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• se il sangue continua ad uscire, premere con forza sulla zona corrispondente al polso<br />

periferico a monte <strong>del</strong>la ferita in questione;<br />

• per emorragie più gravi, usare sempre il laccio emostatico in dotazione o in caso non ci sia,<br />

un oggetto simile purché piatto e morbido, annotando sempre l'ora <strong>di</strong> applicazione;<br />

• fare sdraiare il paziente con le gambe sollevate;<br />

• considerare la possibilità <strong>di</strong> lesioni annesse (fratture, lussazioni, ecc.).<br />

Riassunto.<br />

Le ustioni possono essere classificate in base alla profon<strong>di</strong>tà (1°, 2° e 3° grado) ed alla estensione<br />

(secondo la regola <strong>del</strong> 9, sono lesioni <strong>del</strong>la cute raramente <strong><strong>del</strong>le</strong> mucose causate da agenti fisici (calore,<br />

congelamento, elettricità, ecc.) o da agenti chimici (aci<strong>di</strong>, alcali).<br />

Manovre da mettere in atto al momento <strong>del</strong> primo soccorso: allontanare il paziente dalla sostanza<br />

ustionante mettendo in atto tutte le procedure che possono causare danno al soccorritore (allontanare<br />

cavi elettrici, evitare <strong>di</strong> inalare sostanze tossiche, ecc.), lasciare il paziente con i vestiti, coprirlo con un<br />

telo isotermico, se necessario lavarlo con acqua per allontanare sostanze ustionanti ed eventualmente<br />

procedere alla rianimazione car<strong>di</strong>opolmonare. Tranquillizzare il paziente e procedere al suo trasporto<br />

valutando che non vi siano traumi non apparenti.<br />

Le emorragie sono tutte quelli con<strong>di</strong>zioni in cui si ha una fuoriuscita <strong>di</strong> sangue dal letto vascolare e<br />

possono essere classificate in traumatiche e non traumatiche, in arteriose, venose e capillari ed infine in<br />

esterne, interne ed estoriorizzate. La gravità <strong>del</strong>l’emorragia <strong>di</strong>pende dalla quantità <strong>di</strong> sangue persa<br />

nell’unità <strong>di</strong> tempo (lieve per per<strong>di</strong>te <strong>del</strong> 10-15% , moderata 15-30% e grave 30-50%),mentre la<br />

sintomatologia va dalla sensazione <strong>di</strong> capogiro fino allo shock, nelle forme gravi.<br />

Il soccorritore deve essere sempre munito <strong>di</strong> guanti, deve cercare <strong>di</strong> tamponare con garze sterili la sede<br />

<strong>del</strong>l’emorragia e deve evitare <strong>di</strong> togliere eventuali oggetti che causano il trauma emorragico. Qualora<br />

non si riuscisse a tamponare l’emorragia con il sollevamento <strong>del</strong>l’eventuale arto coinvolto, posizionare il<br />

laccio emostatico sopra la sede <strong>del</strong> sanguinamento sdraiando il paziente con le gambe in alto.<br />

Procedere ad un rapido trasporto in ospedale per permettere una rapida infusione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> il prima<br />

possibile, soprattutto in caso <strong>di</strong> ipotensione o shock.<br />

94<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!