31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRASMISSIONI RADIO<br />

CHE COS' E' UNA RADIO O RICETRASMETTITORE<br />

La ra<strong>di</strong>o consiste in un sistema formato da un trasmettitore che permette <strong>di</strong> comunicare via etere<br />

un'informazione e da un ricevitore per recepire le informazioni.<br />

Le ra<strong>di</strong>o possono essere essenzialmente denominate "da stazione fissa", "da stazione mobile" (o<br />

veicolari) e portatili. Le ra<strong>di</strong>o da stazione fissa, oltre ad essere ingombranti e <strong>di</strong> un certo peso,<br />

necessitano <strong>di</strong> solito <strong>di</strong> una alimentazione a 220 Volt; quelle veicolari sono installate nei mezzi<br />

mobili (es. ambulanze), sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e peso più contenute ed alimentate <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

batteria <strong>del</strong> mezzo. Quelle portatili sono alimentate da batterie ricaricabili con l’apposito caricatore<br />

posto nel centralino <strong>del</strong>l’associazione alimentato tramite corrente elettrica e la loro caratteristica<br />

principale è quella <strong>di</strong> poterla tranquillamente alloggiare in cintura.<br />

PULSANTI E PARTI FONDAMENTALI DELLE RADIO MONTATE SUI MEZZI<br />

• Manopola <strong>di</strong> ACCENSIONE, SPEGNIMENTO e controllo <strong>del</strong> VOLUME: spingendola si<br />

accende la ra<strong>di</strong>o e ruotandola si può incrementare o <strong>di</strong>minuire il livello au<strong>di</strong>o. Tornando a<br />

spingere la manopola la ra<strong>di</strong>o si spegne.<br />

• FRECCIA VERSO L’ALTO E FRECCIA VERSO IL BASSO: utilizzate per cambiare canale.<br />

• ALTOPARLANTE: permette <strong>di</strong> ascoltare le informazioni ricevute dalla ra<strong>di</strong>o, solitamente nelle<br />

nostre ambulanze è posto all'altezza <strong>del</strong> poggiatesta <strong>del</strong>l'autista o tra i due se<strong>di</strong>li anteriori.<br />

• ANTENNA: si trova sul tetto o a lato-cofano <strong>del</strong> veicolo ed è il mezzo attraverso il quale<br />

vengono trasmesse e ricevute le informazioni.<br />

• MICROFONO: è un trasduttore che converte le onde sonore "prodotte dalla voce" in segnali<br />

elettrici che verranno elaborati e poi trasmessi dalla ra<strong>di</strong>o.<br />

• PULSANTE PER PARLARE: posto a lato <strong>del</strong> microfono, serve per commutare la ra<strong>di</strong>o dalla<br />

ricezione <strong><strong>del</strong>le</strong> informazioni alla loro trasmissione.<br />

• DISPLAY: visualizza il canale sul quale la ra<strong>di</strong>o è sintonizzata;<br />

• TASTO P3: permette l’invio <strong>del</strong>la selettiva alla <strong>Base</strong>;<br />

• TASTO P1: permette l’invio <strong>del</strong>la selettiva alla centrale Operativa <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> Soccorso con la<br />

ra<strong>di</strong>o sintonizzata sul canale 4, quello riservato all’emergenza-urgenza.<br />

75<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!